Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Auto elettriche, in Italia poche immatricolazioni nel 2022

Quota di mercato di appena il 3,7% ma crescono le infrastrutture

Redazione ANSA ROMA

In base al BEV - Italy Progress Index, derivante dall'analisi qualitativa di Quintegia, il 2022 è stato un anno difficile per le auto elettriche in Italia, come si evince dalla discesa delle immatricolazioni del 26,6% rispetto al 2021, nonostante un leggero recupero negli ultimi tre mesi dell'anno. Nel nostro paese le auto elettriche hanno una quota di mercato del 3,7%, decisamente bassa rispetto al 12,1% della media nell'Unione Europea.
    Diversa la situazione relativa alle infrastrutture, per via delle oltre 6.000 istallazioni effettuate nel 2022. Rispetto al 2021, i punti di ricarica sono aumentati del 46%, con un totale di 19.334 elementi. Sulla rete autostradale, inoltre, nel 2022 sono stati generati 378 punti di ricarica in più. I punti di ricarica a corrente continua (DC) rappresentano il 12%, ma la quota dei punti in DC in confronto al 2021 è raddoppiata. Quelli ultraveloci, con una potenza superiore ai 150 kW, invece è triplicata.
    La Regione in cui circolano più auto elettriche, e in cui si registrano maggiori immatricolazioni tra i privati è la Valle D'Aosta. Quella più servita a livello di infrastrutture è l'Emilia Romagna, la più carente da questo punto di vista è la Campania.
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie