Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gianni Agnelli, i cento anni dell'Avvocato

Un'icona di stile nel mondo

Gianni Agnelli, i cento anni dell'Avvocato

Il 12 marzo 1921 nasceva colui che sarebbe divenuto un uomo simbolo del capitalismo italiano

TORINO, 06 marzo 2021, 19:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Agnelli e Schumacher - RIPRODUZIONE RISERVATA

Agnelli e Schumacher - RIPRODUZIONE RISERVATA
Agnelli e Schumacher - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 12 marzo 1921 nasceva Gianni Agnelli, presidente della Fiat e della Juventus, uomo simbolo del capitalismo italiano. Oggi avrebbe compiuto cento anni.

Dall'orologio sul polsino al piumino sopra il blazer: l'inimitabile stile dell'Avvocato - FOTO

Ha incarnato per piu' di mezzo secolo l'immagine dell'industria italiana. Ma, con il suo profilo deciso, l'erre francese caratteristica di famiglia e quel lieve claudicare a seguito di uno spaventoso incidente automobilistico nel '52, Giovanni Agnelli - per tutti Gianni o l'Avvocato, per distinguerlo dal nonno fondatore della Fiat - e' stato per oltre cinquant'anni l'immagine dell'intero Paese, una sorta di modello cui ricondurre tutti i sogni e le passioni italiane, non ultima quella sportiva (Juventus e Ferrari).

L'amore per la Juventus

E, per oltre cinquant'anni, dalla plancia di comando della Fiat, e' stato anche il principale 'ambasciatore' del made in Italy, seguendo una 'politica estera' che spesso ha anticipato quella istituzionale, come quando 'apri'' all'Urss con la fabbrica di auto a Togliattigrad, o quando nel '76 permise l'ingresso di capitali libici nel gruppo torinese.

Attento osservatore della politica nazionale e internazionale (non solo per gli sviluppi economici, ma anche per gli aspetti sociali), come il nonno era stato nominato senatore a vita. Una carica che sempre ha puntualmente onorato dai banchi di Palazzo Madama, cosi' come non si e' mai sottratto, con toni misurati, ai commenti politici. Habituee discreto dei luoghi cult della mondanita' internazionale, ha impersonato anche mezzo secolo di eleganza italiana, negli austeri saloni di corso Marconi a Torino cosi' come sul molo di Capri. Ma, per la sua attivita' in Fiat, che ha costituito l'impegno di una vita, Gianni Agnelli e' stato e resta - per usare le parole del New York Times - soprattutto ''sinonimo del business italiano''. Quella dell''avvocato', infatti, non e' stata una semplice storia di eredita' familiare, ma una vera e propria 'carriera' vocazionale, che gli aveva fatto conquistare un ruolo 'carismatico' al di la' del peso rilevante delle aziende di famiglia nel sistema economico nazionale.

Nato a Torino nel 1921, orfano di padre a 15 anni, Gianni Agnelli trascorre una giovinezza sotto l'ombra della figura imponente del nonno. Frequenta la scuola di cavalleria di Pinerolo (a testimonianza del radicamento sabaudo-piemontese della famiglia, e da lui stesso confermato nel '99, quando, in occasione del centenario della Fiat, disse che Torino doveva restare la ''capitale industriale'' italiana), partecipa alla seconda guerra mondiale in Russia e in Tunisia e ottiene una decorazione. Alla Fiat entra alla fine del periodo bellico come vicepresidente, quando l'azienda e' guidata con pugno di ferro da Vittorio Valletta, che procede alla ''normalizzazione'' e avvia la produzione di quei modelli di auto popolare che imporranno la casa torinese come vera protagonista della motorizzazione di massa in Italia. Di questi anni, in cui sul piano aziendale compare in secondo piano, si ricordano in particolare eventi privati, come il matrimonio nel 1953 con Marella Caracciolo, e sportivi, come il connubio con la Juventus (di cui Agnelli e' stato presidente dal 1948 al 1953).

Gianni Agnelli soffrira' due gravi lutti: prima la scomparsa di Giovanni Alberto, Giovannino, il nipote - figlio del fratello Umberto - scelto per la successione alla Fiat, e poi quella di Edoardo, l'unico figlio maschio, morto nel novembre del 2000. Finita l'epoca Valletta, Gianni prende la guida della Fiat: nel 1963 diventa amministratore delegato e nel 1966 presidente. E' in questo periodo, in cui il gruppo sta rapidamente uscendo dalla dimensione nazionale per assumerne una mondiale, che Agnelli riesce a imporsi come leader di spicco: tanto nei momenti difficili come quello della grande crisi petrolifera e 'l'eclisse' dell'automobile quanto negli anni bui del terrorismo. E' proprio in quegli anni che la Fiat adotta uno slogan significativo: ''la volonta' di continuare'', e che Agnelli applica accentuando il suo ruolo nel mondo imprenditoriale.

Gianni Agnelli e la Ferrari, l'eleganza del mito in mostra a Modena

Dal 1974 al 1976 viene chiamato alla presidenza della Confindustria per rilanciare l'organizzazione, ridare fiato all'impresa privata e riaprire il dialogo con i sindacati. Chiusa la parentesi confindustriale, l'avvocato torna a dedicare tutta la sua attivita' alla Fiat, dalla quale partono dopo qualche tempo quei segnali che daranno il via ad un cambiamento radicale dell'atmosfera, con la ripresa della capacita' di governo delle fabbriche e il recupero di legittimazione sociale del ruolo dell'imprenditore e del profitto industriale. L'immagine di efficienza della Fiat, e quella personale di 'manager' di Gianni Agnelli - che non si stanca di difendere il capitalismo familiare - marciano di pari passo, in un continuo crescendo. La disponibilita' al nuovo e l'abilita' a muoversi al passo con i tempi sono le caratteristiche del binomio Agnelli-Fiat: il gruppo torinese e' all'avanguardia nelle scelte cruciali, come le nuove tecnologie basate sull'elettronica, i robot, l'innovazione; nella ricerca di partnership internazionali (culminata nel 2000 con l'allenza strategica con General Motors), nella diversificazione dei campi di attivita', pur confermando l'importanza dell'auto. Diversificazione che  ha avuto il suo acme quando, alleatosi con Edf e creando Italenergia, ha scalato Montedison ed e' entrato da protagonista nel business dell'energia.

Il cuore di Gianni, pero', e' sempre stato per l'auto, con la Fiat coinvolta nella piu' grave crisi della sua storia. Cosi' benche' malato, e talvolta assente per i controlli medici negli Stati Uniti, l'Avvocato e' sceso piu' volte in campo per difendere il titolo e i vertici Fiat, ribadendo la bonta' e l'efficacia dei diversi piani di ristrutturazione del gruppo. E a lui si sono rivolti gli appelli dei lavoratori degli stabilimenti Fiat che, mentre al Lingotto si succedevano i vari amministratori delegati, in lui riconoscevano il principale interlocutore, perche' lui era uno che ''credeva nell' auto''. E se l'auto l'ha fatto soffrire, l'auto, quella rossa di Maranello, gli ha dato anche le ultime soddisfazioni. L'Avvocato e' scomparso dopo che la Ferrari, con Schumacher, aveva sbancato negli ultimi due anni la Formula Uno. E con la Juventus, la 'vecchia signora' del calcio italiano che, dopo quattro anni, era tornata a fregiarsi dello scudetto tricolore.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza