Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In un bene confiscato nasce Casa per persone autistiche

A Napoli progetto di Fondazione Foqus finanziato da Guber Banca

Redazione ANSA NAPOLI

(ANSA) - NAPOLI, 31 GEN - In un bene confiscato alla camorra nel cuore di Napoli, in via del Formale, a ridosso dei Quartieri spagnoli, sorgerà 'Casa Comune', primo progetto di co-housing per ragazzi affetti da autismo.
    In un appartamento di 200 metri quadri, gli ospiti sperimenteranno percorsi di autonomia e occasioni di socializzazione. "E' un esperimento significativo di housing che tiene insieme mondi vulnerabili e complicati - ha detto il vicesindaco e assessore all'Urbanistica, Laura Lieto - in un ambiente di natura cooperativa dove non c'è solo un tetto sulla testa ma accompagnamento, cura e accoglienza. Un ulteriore aspetto significativo è l'uso di un bene confiscato alle mafie che viene così reimmesso nel circuito della vita pubblica e della città: è un segnale di un lavoro che stiamo facendo affinchè questo patrimonio sia impiegato per fini pubblici e di utilità collettiva".
    Il progetto è ideato e realizzato da Fondazione Foqus, Consorzio Co.Re. e dall'associazione Quartieri spagnoli, riuniti in un'Ati. "Innovare significa sperimentare nuovi modelli d'intervento per produrre cambiamento - ha sottolineato Renato Quaglia, direttore Fondazione Foqus -. Casa Comune diventerà un progetto condiviso da un comunità ampia, nazionale, accomunata dalla consapevolezza che ognuno ha diritto di trovare il proprio posto nel mondo".
    Il progetto e la ristrutturazione del bene è finanziato da Guber Banca, istituto di Brescia, grazie a un'innovativa modalità di finanziamento: un conto deposito vincolato dedicato specificatamente alla realizzazione del progetto sociale di Napoli. Al conto deposito ad oggi hanno aderito 200 cittadini.
    "Anche le banche hanno un'anima - ha evidenziato l'ad di Guber Banca, Francesco Guarneri - e ho avuto l'occasione di sperimentarlo con questo conto deposito che ha avuto la grande funzione di smuovere le coscienze. L'attività bancaria deve anche creare valore economico, sociale e relazionale per il territorio attraverso il sostegno a progetti importanti per la comunità e insieme alla nostra clientela, diffusa su tutto il territorio nazionale, siamo riusciti a realizzare questo progetto per l'inclusione". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA