Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strasburgo promuove Italia per gestione beni sequestrati

Consiglio d'Europa ha valutato 37 paesi

Redazione ANSA STRASBURGO

(ANSA) - STRASBURGO, 13 DIC - L'Italia ha sistemi efficienti per gestire i beni sequestrati. Lo afferma l'organo del Consiglio d'Europa che valuta se gli Stati rispettano quanto stabilito nella convenzione sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato e sul finanziamento del terrorismo. Nel suo ultimo rapporto, che si basa sulla valutazione di 37 Stati, Strasburgo asserisce che l'Italia, assieme ad altri 9 paesi - Belgio, Croazia, Francia, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Romania, Spagna e Regno Unito - hanno istituito leggi e misure che permettono di "conservare e amministrare i beni e fondi sequestrati in modo che il loro valore non si deteriori con il tempo, mentre è in corso il processo che deve determinarne l'eventuale confisca". L'Italia, sottolinea il rapporto, è inoltre uno dei paesi che ha presentato "casi concreti di successo di gestione dei beni sequestrati". Questi casi comprendono la gestione di beni tangibili, come automobili e edifici, intangibili, come nel caso della proprietà intellettuale o dei beni virtuali, e società.
    (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA