Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Caserta il Masterplan per rilanciare l'area ex Macrico

A Caserta il Masterplan per rilanciare l'area ex Macrico

Punto nodale tra Reggia, centro storico e aree nuova espansione

CASERTA, 22 settembre 2023, 18:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Fondazione Casa Fratelli Tutti ha presentato il masterplan Campo Laudato si', ispirato ai principi dell'ecologia integrale definiti da Papa Francesco: un concept progettuale che vuole cambiare volto all'ex Macrico, area di 324mila metri quadrati al centro di Caserta di proprietà della Chiesa e da anni abbandonata, e lanciarlo verso la candidatura nella lista del Giubileo 2025. La tavola unica del masterplan divisa in dieci piazze, 756 metri di percorsi d'acqua, 511 alberi, 250mila metri quadri di verde e più di 40 mila metri quadri di edifici rigenerati, ha come obiettivo principale la riqualificazione del territorio come soluzione al degrado urbano. A realizzare il masterplan lo studio Alvisi-Kirimoto. "Data la posizione urbanisticamente strategica - afferma Alvisi - distante appena 15 minuti a piedi dal centro cittadino, l'intervento rappresenta un punto nodale tra la Reggia, il centro storico e le nuove aree di espansione, nonché un potenziale polmone verde per la città. Il nostro intento è quello di aderire al paradigma della 'città dei 15 minuti' che promuove il miglioramento della qualità della vita, l'abbassamento dei livelli di congestionamento da traffico e l'abbattimento dell'inquinamento da CO2 e polveri sottili".
    Simbolo di riconversione industriale, l'infrastruttura verde coniuga gli obiettivi di rigenerazione con i punti programmatici dell'enciclica Laudato si', comprendendo così le interazioni tra l'ambiente naturale, la società, le sue culture, le istituzioni e l'economia.
    "Dove, per naturale - continua Alvisi - si vuole intendere la volontà di ridurre l'impronta ecologica contribuendo a limitare l'impatto dei consumi sull'ambiente, attraverso azioni volte alla salvaguardia e alla valorizzazione di elementi ambientali quali l'acqua, l'aria, la terra, la biodiversità, l'energia".
    Per il professore Christian Iaione di Lab.gov, (LABoratorio per la GOVernance dei beni comuni, spin-off non profit di studenti e ricercatori della Luiss Guido Carli), a cui viene affidato il compito di promuovere la valorizzazione del patrimonio dismesso dell'area, la pianificazione strategica e l'attivazione di tutti i processi di innovazione, "si tratta di un'idea progettuale senza precedenti in Europa e forse nel Mondo, un modello in linea con i principi della Costituzione e delle politiche pubbliche eurounitarie, che ormai richiedono di orientare senza tentennamenti gli investimenti pubblici e privati verso obiettivi di sviluppo sostenibile, transizione ecologica e tecnologica, cultura, educazione, accoglienza, inclusione, pace e solidarietà"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza