E' "uno degli eventi più attesi
della cultura lucana": la sera di domenica 17 settembre, ad
Avigliano (Potenza), torneranno i "Quadri Plastici". L'edizione
di quest'anno, intitolata "Tragiche Eroine", si svolgerà "in un
luogo - è sottolineato in un comunicato - tanto suggestivo
quanto inedito: il cortile interno del Monastero Santa Maria
degli Angeli".
"Quadri Plastici - Tragiche Eroine offre un viaggio nella
sensuale e violenta arte del Seicento, focalizzandosi su eroine
che hanno segnato la storia dell'arte.
Le tre opere, minuziosamente ricostruite e rappresentate dal
Gruppo AviliArt, sono: Giuditta e Oloferne di Caravaggio, una
tela che raffigura Giuditta nell'atto di uccidere il generale
assiro Oloferne, una scena carica di tensione e di contrasti,
dal fascino di Giuditta alla brutalità del suo atto; Giaele e
Sisara di Artemisia Gentileschi, la cui scena ritrae un momento
"idilliaco" prima dell'atto sanguinoso, quasi un silenzio prima
della tempesta, enfatizzando l'ambiguità e la complessità delle
emozioni umane; Giuditta e l'ancella, sempre di Artemisia
Gentileschi, un'opera che cattura l'istante successivo
all'azione, dove la calma e la grazia del gesto femminile
diventano le protagoniste".
Sarà possibile "ammirare i tre capolavori di arte vivente in
quattro aperture: alle ore 19.30, 20.30, 21.30 e 22.30.
L'ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione dei
biglietti". L'evento, "organizzato dalla Pro Loco di Avigliano,
è reso possibile grazie al patrocinio del Comune di Avigliano,
della Regione Basilicata e dell'Apt Basilicata".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA