Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Nazioni
  3. In Sicilia un progetto per i migranti per le aree spopolate

In Sicilia un progetto per i migranti per le aree spopolate

Aziende pronte ad assumere, 20 comuni coinvolti

(ANSAmed) - PALERMO, 19 SET - Cinquantasette immobili in venti Comuni delle Madonie e 54 aziende agricole, edili e della ristorazione disponibili ad assumere personale; 56 famiglie pronte a diventare tutor per coloro i quali decideranno di trasferirsi: sono questi alcuni dei dati sui modelli di governance del fenomeno migratorio nelle aree interne della Sicilia presentati questa mattina in conferenza stampa all'assessorato siciliano della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro.

"La Sicilia - ha detto l'assessore Nuccia Albano - per la sua natura geopolitica, rappresenta il primo approdo dell'Unione Europea per le persone provenienti dai Paesi medio-orientali e da quelli africani. Al tempo stesso, nella nostra Isola, ci sono alcune aree che si stanno spopolando. Ecco che in questo quadro ben si adatta il modello spagnolo Nuevos senderos, che ha ispirato quello siciliano che abbiamo presentato oggi. Il calo demografico in alcune aree interne della Sicilia può essere contrastato grazie all'inclusione delle persone migranti in queste zone, dove sarà possibile trovare con più facilità un lavoro e un'abitazione. Nelle aree rurali, quindi, la presenza dei migranti è un'opportunità, i borghi si ripopoleranno e ci sarà gente che continuerà a lavorare i campi e a dedicarsi alla zootecnia. Tra l'altro, avremo risultati anche nel contrasto al calo della natalità, mentre viene recuperato il patrimonio immobiliare e ripreso il tessuto economico".

La ricerca-azione, realizzata nell'ambito del progetto "COM.IN.4.0. - Competenze per l'integrazione", finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione 2014-2020, ha elaborato un modello di governance condivisa con i sindaci, gli enti del terzo settore e la Chiesa, sull'inclusione socio-lavorativa dei cittadini di Paesi Terzi nelle aree soggette a forte calo demografico, dando avvio a un piano programmatico per l'inclusione, dice la Regione".

"Il lavoro che oggi presentiamo - ha detto Letizia Di Liberti, dirigente generale del dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali - è un percorso di progettualità condivisa tra assessorato ed enti locali che può facilitare l'inclusione e l'inversione del fenomeno di depauperamento demografico dei Comuni delle aree interne e dimostra che la popolazione migrante può rappresentare una grande risorsa per la nostra terra". Per le iniziative virtuose messe in campo nella gestione dei flussi migratori, il prossimo 10 ottobre la Regione Siciliana, in qualità di di capofila del partenariato del programma Supreme, è stata selezionata e riceverà, a Bruxelles, assieme alle altre regioni e al partner tecnico, un riconoscimento nell'ambito della "Settimana europea delle regioni e delle città" per le buone pratiche di politica pubblica in tema di innovazione della governance. (ANSAmed).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie