(ANSA) - ROMA, 22 DIC - La sesta sessione della XV Conferenza
delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori d'Italia, dedicata
all'attrattività dell'Italia nel mondo e tenutasi oggi alla
Farnesina alla presenza del Vice Presidente del Consiglio e
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Antonio Tajani, del Ministro dell'Istruzione e del Merito
Giuseppe Valditara e del Ministro dell'Università e della
Ricerca Anna Maria Bernini, ha affrontato tra le altre cose i
risultati e le prospettive del Tavolo di lavoro
interministeriale per l'attrattività, la promozione e
l'internazionalizzazione del modello formativo italiano.
Le riunioni del Tavolo, cui hanno preso parte anche
funzionari del dicastero della Cultura guidato dal Ministro
Gennaro Sangiuliano, - si legge in una nota della Farnesina
-hanno consentito di elaborare alcune proposte per massimizzare
l'attrattività esercitata da scuole, atenei, accademie e luoghi
della cultura italiani nei confronti dei giovani talenti
internazionali nonché per valorizzare e promuovere il modello
formativo italiano nel mondo, facendone uno strumento sempre più
efficace di influenza, con significativi ritorni politici,
economici, sociali e culturali per il nostro Paese.
La sessione della Conferenza delle Ambasciatrici e degli
Ambasciatori d'Italia dedicata a questi temi ha consentito ai
Ministri di concordare sul piano d'azione elaborato a livello
tecnico nel Tavolo interministeriale, che mira ad adeguare
progressivamente le risorse attualmente dedicate
all'attrattività, alla promozione e all'internazionalizzazione
del nostro sistema formativo ai livelli dei principali Paesi
partner dell'Italia, mettendo a sistema tutti gli strumenti
disponibili e coinvolgendo tutti gli attori potenzialmente
interessati - pubblici e privati - nella fase di attuazione del
progetto.
"Il tavolo, che ho convocato alla Farnesina e che si è
riunito in queste settimane, ha prodotto un documento che
identifica una serie di iniziative di breve e medio termine per
innalzare il grado di attrattività delle nostre scuole,
accademie e luoghi di cultura che di fatto è il programma di
lavoro per i prossimi mesi", ha dichiarato il Ministro degli
Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio
Tajani. "Stiamo già lavorando attivamente alla creazione della
prima Cabina di Regia per l'attrattività e
l'internazionalizzazione del modello formativo italiano".
"Dobbiamo promuovere la nostra offerta educativa nel mondo in
tutte le sue espressioni, con particolare attenzione ai percorsi
ad alto contenuto innovativo, come quelli delle ITS Academy per
le imprese all'estero dedicati a digitale, efficienza
energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie per la salute
e Made in Italy. Le ricerche ci dicono che chi studia la lingua
italiana è più propenso a iscriversi nei nostri atenei e ai
nostri corsi post-diploma. Quindi dobbiamo potenziare la rete
delle scuole italiane all'estero e collaborare, come stiamo già
facendo, con i Paesi che intendono introdurre l'italiano nel
curriculum scolastico", ha dichiarato il Ministro
dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
Obiettivo dichiarato dell'esercizio, nelle parole del
Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini
quello di "Creare una rete funzionale delle infrastrutture
creative italiane, nazionali ed estere. È lo scopo che ci siamo
dati aderendo all'iniziativa di istituire una Cabina di regia
interministeriale per l'attrattività e l'internazionalizzazione
del nostro modello formativo. Gli atenei, i conservatori, le
accademie, i centri di ricerca nazionali attraggono ogni anno
giovani provenienti da tutto il mondo, che in Italia scelgono di
studiare e lavorare perché qui c'è la storia, il presente e il
futuro dell'arte e della ricerca. Il nostro obiettivo è fare un
passo in più. Vogliamo che queste infrastrutture creative,
attive in Italia ma anche all'estero, vengano messe a sistema,
semplificando procedure e comunicando opportunità, per far
crescere e rendere ancor più competitivo il nostro Paese anche
grazie al prezioso contributo del corpo diplomatico".
"L'Italia ha un eccezionale giacimento di competenze
professionali che metteremo a fattor comune per promuovere la
nostra lingua, la nostra cultura e il nostro stile di vita
all'estero. Dobbiamo fare in modo che sempre più studenti e
operatori culturali stranieri vedano l'Italia come la meta
prediletta per formarsi e specializzarsi. E l'italiano come
lingua da apprendere e diffondere", ha dichiarato il Ministro
della Cultura Gennaro Sangiuliano. (ANSA).
