La prima cattedrale riaperta nel
cratere dopo il sisma del 2016, Santa Maria Assunta di Teramo, è
tornata ad ospitare, dopo il restauro, il mirabile Polittico di
Jacobello del Fiore, capolavoro del 1400, dal titolo
"L'incoronazione della vergine".
Il restauro, che ha riguardato la stabilizzazione della
struttura e il ripristino della cromia originaria, è iniziato
nel dicembre 2019. Sebbene i lavori si dovessero svolgere
completamente all'interno del Duomo, a causa della pandemia
l'opera era stata trasferita a Roma.
La città oggi si riappropria di un'opera identitaria,
posizionata nel cuore del centro storico, all'interno della
Cattedrale. Stamane con una cerimonia solenne la Curia, alla
presenza di numerose istituzioni, ha riconsegnato ai cittadini
l'opera del maestro. Sebbene fosse prevista la presenza del
ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano, del presidente della
Regione Marco Marsilio e di Guido Castelli, commissario
straordinario per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016,
i tre non sono arrivati a Teramo, ma si sono collegati in
videoconferenza.
"È stato un vero piacere aver potuto partecipare insieme al
ministro, al presidente Marsilio e a tutta la cittadinanza a
questa giornata particolarmente significativa di rinascita, che
mette in evidenza i valori artistici, culturali e spirituali di
Teramo", ha detto Castelli.
Sono 181 le chiese della provincia di Teramo danneggiate dal
sisma del 2016-17. Di queste, 21 sono state riaperte al termine
dei lavori di restauro, riparazione e rafforzamento antisismico.
Il totale degli interventi previsti attraverso le varie
programmazioni che si sono succedute in questi anni da parte
della struttura commissariale è pari a 91, per un finanziamento
programmato di 45,8 milioni di euro. In base ai dati più
aggiornati della struttura, gli interventi attualmente in corso
sono 15, mentre 26 sono quelli in attesa di approvazione da
parte degli enti preposti: per tutti questi è prevista la
cantierizzazione entro la primavera del 2024.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA