Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'ArteIkon', a Lanciano le icone di Emanuela Pancella

'ArteIkon', a Lanciano le icone di Emanuela Pancella

Nelle sue opere l'incontro tra Oriente e Occidente. Fino al 16/9

LANCIANO, 09 settembre 2023, 20:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Attraverso la mostra di Lanciano (Chieti) "porto l'arte iconografica in Abruzzo grazie all'incontro di qualche anno fa con un maestro iconografo russo che oggi vive nella nostra regione. Quella delle icone è un'arte molto più conosciuta a nord e in sud Italia, anziché nel centro". Sono le parole della pittrice 46enne Emanuela Pancella le cui opere si possono ammirare nella mostra "ArteIkon" a Lanciano, nei locali di San Legonziano, nel complesso monumentale di San Francesco, fino al 16 settembre, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30. I lavori di Pancella si rifanno in particolare al tardo Quattrocento, con utilizzo di tempera all'uovo e dorature a guazzo.
    Si avvicina all'iconografia da artista, quando già è pittrice - diplomata all'Istituto d'Arte a Lanciano e laureata all'Accademia delle Belle arti di Macerata - e ne scopre un senso che trascende la professione artistica stessa. "Scrivere icone non è come dipingere. Entri in una connessione con quello che fai sulla tavola che l'arte pittorica non ti dà, ossia serenità, benessere, calma", conclude l'artista che ricomprende nelle sue opere le due culture, l'ortodossia d'oriente e la tradizione latina d'occidente.
    Il percorso professionale di Pancella l'ha portata, nel tempo, a dipingere seguendo varie tecniche, pur restando legata a quelle antiche. Decisivo l'incontro con un importante maestro iconografo russo che l'ha avvicinata all'antica iconografia dei maestri russi Oalekh, Mistiora, Kholuj. Sono seguiti master di specializzazione con il maestro iconografo Daniel Neculae e il maestro doratore Marian Petrovici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza