Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biblioteca Comunale Luciano Benincasa

Ancona - Biblioteca

La Biblioteca nasce dal lascito testamentario di Luciano Benincasa che, nel 1669, dispone che la sua raccolta privata sia resa accessibile al pubblico. Nel 1749, Eleonora Vincenzi dona la libreria al Comune di Ancona, che la sposta dal palazzo della famiglia Benincasa al Palazzo degli Anziani. Nel 1911 viene unita all'Archivio Storico Comunale e, nel 1925, di nuovo trasferita. Alla fine del Secondo Conflitto Mondiale, il Comune acquista Palazzo Mengoni-Ferretti (attuale sede) e, nel 1950, vi apre la Biblioteca. Al 2007, possedeva circa 145.000 stampe. Tra le opere più antiche, 62 incunaboli del Quattrocento e 2600 libri del Cinquecento. Comprende anche 241 manoscritti musicali. Molto importante la parte dedicata alla storia comunale e regionale.



Via Lazzaro Bernabei, 32, Ancona

Modifica consenso Cookie