Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo del Capitano del Popolo (o dei Congressi)

Orvieto - Edificio storico

Il Palazzo si erge nell'omonima piazza e risale alla fine del XIII secolo. La sua origine è controversa, tuttavia si pensa che fu costruito su ordine della famiglia Neri della Greca, su un preesistente palazzo papale del 1157. La torre campanaria è del 1315, successivamente il Capitano del Popolo, da cui prende il nome il Palazzo, vi collocò la campana con incisi i simboli delle arti che attualmente ora si trova sulla Torre del Moro. Tra le sale principali, la Sala del Quattrocento e la Sala che, nel 1596, fu ceduta allo Studium delle Facoltà di Diritto, Teologia e Logica. Restaurato alla fine degli anni '80, è attualmente sede di un Centro Congressi. Negli scantinati, è stato rinvenuto un tempio del V secolo, un acquedotto e una cisterna medievali.



Via della Costituente, 12, Orvieto (Terni)

Modifica consenso Cookie