Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via Lepanto

Tropea - Punto di Interesse

Alla battaglia navale di Lepanto (1571) parteciparono anche alcune navi tropeane, come testimonia una relazione di Sebastiano Veniero del 1572, nella quale è citato il nobile tropeano Gaspare Toraldo, disposto a offrie 1200 soldati se lo avessero nominato Colonnello. Il Veniero accettò la proposta e così, le galee tropeane si aggregarono all’armata navale, col privilegio di precedere tutte le altre. Insieme al Toraldo, che al comando della galea “Pasqualiga” fu uno dei primi ad abbordare una nave nemica e a piantarvi lo stendardo di San Marco, vi erano anche i nobili Leonardo e Cesare Galluppi, Andrea Frezza e Ferdinando Barone, morto in battaglia. L'impresa navale dei tropeani a Lepanto è celebrata dall’intitolazione di una via nel cuore del centro storico.
 



Via Lepanto, 2, Tropea (Vibo Valentia)

Modifica consenso Cookie