Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Basilica di San Pietro in Vaticano

Città del Vaticano - Edificio di culto

La Basilica di San Pietro in Vaticano è la più grande chiesa cattolica al mondo. La costruzione dell'attuale edificio iniziò nel 1506, sotto papa Giulio II, e si concluse nel 1626, sotto Papa Urbano VIII. Sorge sulla Basilica paleocristiana di Costantino I (IV secolo), eretta sulla sepoltura di San Pietro. Fu Papa Giulio II ad affidare il progetto di rinnovamento al Bramante, che elaborò un'idea cruciale per l'architettura rinascimentale: una pianta centrale, coperta da una grande cupola ispirata a quella del Pantheon. Al Bramante subentrarono Raffaello Sanzio, Antonio da Sangallo e Baldassarre Peruzzi. Nel 1538,  Antonio da Sangallo il Giovane propose una sintesi tra i vari progetti: un avancorpo cupolato, affiancato da due altissime torri campanarie. A Sangallo successe Michelangelo Buonarroti, che tornò alla pianta centrale originaria, aggiungendo un pronao. Fino al completamento dei lavori, si susseguirono Giacomo Della Porta (cupole minori) e Carlo Maderno: pianta a croce latina a tre navate, con profonde cappelle inserite lungo le mura perimetrali, facciata con colonne di ordine gigante e campanili laterali. Nella definizione dell'apparato ornamentale ebbe un ruolo fondamentale Gian Lorenzo Bernini, che lavorò all'ottagono sotto la cupola e al rivestimento, oltre che al grandioso progetto di Piazza San Pietro: un suggestivo percorso che accompagna lo spettatore dalle anguste strade alla piazza e della Basilica, rendendo la cupola l'elemento di spicco. Linterno, accessibile attraverso cinque porte monumentali (opere di Manzù, Minguzzi, Filarete, Crocetti e Consorti), è suddiviso in 11 cappelle e presenta un totale di 45 altari: nella prima cappella a destra si trova la celebre Pietà di Michelangelo (1499); seguono la Cappella di S. Sebastiano, del Santissimo Sacramento (con cancellata del Borromini e tabernacolo del Bernini); sulla sinistra, la  Cappella del Battesimo (progetto di Carlo Fontana e decori a mosaici) e del Coro. Presso l'altare di San Girolamo, sulla navata destra, si trova la tomba di Papa Giovanni XXIII; seguono l'altare del Sacro Cuore di Gesù, la Cappella della Vergine della Colonna e il settecentesco altare di San Pietro che guarisce un paralitico. Lo spazio sottostante la cupola è segnato dal monumentale Baldacchino di San Pietro, di Gian Lorenzo Bernini: alto 30 metri e sorretto da quattro colonne tortili a imitazione del Tempio di Salomone. Le cosiddette Grotte Vaticane, ricavate nel dislivello tra nuova e la vecchia Basilica, hanno la forma di una chiesa sotterranea a tre navate e fungono da luogo di sepoltura di molti pontefici.



Largo del Colonnato, 9, Città del Vaticano

Modifica consenso Cookie