Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Napoli)

Napoli - Edificio di culto

La Cattedrale di Napoli (o Duomo di Napoli), dedicata a Santa Maria Assunta, sorge in una piazzetta contornata da portici ed è celebre per ospitare il battistero più antico d'Occidente e il rito dello "scioglimento del sangue" di San Gennaro. La sua costruzione iniziò nel XIII secolo, inglobando le precedenti strutture paleocristiane, per per volontà del Re Carlo II di Napoli con maestranze francesi e locali. La facciata fu ricostruita in stile gotico a seguito del terremoto del 1349, quella attuale è opera di Errico Alvino; tra il '400 e il '500, grazie a donazioni private, vennero aggiunte la Cripta, la Cappella del Succorpo e, dopo la pestilenza del 1526, la Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro come ex voto. Al Settecento, dopo diversi rifacimenti dovuti ai terremoti, si devono gli interventi barocchi nelle cappelle, arricchite da decorazioni marmoree e stucchi, l'abside, i transetti e la navata gotica. In occasione dei restauri dopo la Seconda Guerra Mondiale, emersero resti archeologici romani, greci e alto-medievali, oggi fruibili. In corrispondenza delle tre navate si trovano i tre portali gotici con tre cuspidi, nella facciata si aprono cinque finestre. La navata centrale è coperta da un soffitto a cassettoni; le pareti espongono dipinti di Luca Giordano e le edicole con i busti dei vescovi della città. Tutte le cappelle sono impreziosite da opere scultoree e pittoriche di artisti quali Vasari e Giordano. La Cappella dei Capece Minutolo è un esempio di gotico maturo con sculture di Domenico Antonio Vaccaro; la Cappella Brancaccio ospita sculture di Pietro Bernini, Girolamo D'Auria, Michelangelo Naccherino e Tommaso Montani. La Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro è un edificio autonomo del complesso sacro, così come la Basilica di Santa Restituta, e rappresenta un alto esempio di barocco napoletano. La Sacrestia, a navata unica coperta da volta, ospita il dipinto "San Gennaro prega la Trinità", di Santolo Cirillo. Dall'abside, tramite una doppia rampa di scale, si accede alla Cappella del Succorpo, un esempio di architettura rinascimentale attribuita al Bramante. Notevole il primo organo, opera di Giovanni Francesco Di Palma del 1549.



Via Duomo, Napoli

Modifica consenso Cookie