Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piazza del Plebiscito

Napoli - Punto di Interesse

Piazza del Plebiscito si trova nel centro storico di Napoli, tra il lungomare e Via Toledo. Con una superficie di circa 25.000 metri, rappresenta una delle piazze più grandi d'Italia. Il nome deriva dal  plebiscito del 21 ottobre 1860, che decretò l'annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna. Fino al Seicento, la Piazza era uno slargo irregolare che ospitava le feste popolari, e assunse una forma più regolare solo dopo la costruzione della Basilica del Palazzo Reale. Durante il periodo napoleonico, per volere di Gioacchino Murat e su disegno di Leopoldo Laperutafu, la Piazza fu completamente ripensata: una serie di palazzi di stato furono eretti a cornice dell'emiciclo dorico in pietra lavica e marmo. Al centro del colonnato spicca, quale elemento dominante, la Basilica di San Francesco di Paola, eretta da Ferdinando I come ex voto per aver riconquistato il Regno; di fronte c'è il Palazzo Reale. Sull'emiciclo si affacciano anche Palazzo Salerno e Palazzo della Prefettura. Di fronte alla Basilica, s'innalzano le statue equestri di Carlo III e Ferdinando I di Borbone, rispettivamente opere di Antonio Canova e dell'allievo Antonio Calì.

(Foto: https://www.flickr.com/photos/23260565@N04/)



Largo di Palazzo, Napoli

Modifica consenso Cookie