Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiesa di San Pancrazio

Lamezia Terme - Edificio di culto

L'antico Duomo fu eretto nel XVI secolo. A poco tempo dalla costruzione, la Chiesa fu distrutta dai terremoti e ricostruita nel XIX secolo ad una sola navata. L'attuale struttura è a croce latina, con tre navate, abside quadrangolare e cupola racchiusa all'esterno da un tiburio. Di stile neoclassico, l'edificio è introdotto da una scalinata in pietra verde del Reventino. La facciata è caratterizzata dal grande timpano sotto il quale sono posti i tre portoni d'ingresso. L'interno è spazioso, decorato da un prezioso pulpito marmoreo, da un organo ottocentesco e da stucchi risalenti al 1815 e 1818, opera di Pietro Procopio e Gregorio Cianflone. La navata centrale è dedicata a San Pancrazio, coperta da volta a botte con riquadri raffiguranti "L'Adorazione dei Magi", le "Nozze di Cana" e il "Battesimo di Gesù". Al Pallone è stato attribuito gran parte del ciclo pittorico contenuto dalla chiesa. Le navate laterali sono sormontate da volta a crociera e sono delimitate da altari con figure di Santi.

Corso Vittorio Emanuele, Lamezia Terme (Catanzaro)

Modifica consenso Cookie