Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torre dell'Elefante

Cagliari - Edificio storico

La Torre dell'Elefante è la seconda torre medievale più alta di Cagliari, uno dei monumenti più importanti della città, dopo Torre di San Pancrazio. Serviva come baluardo difensivo per i numerosi attacchi genovesi e moreschi, oltre che come ingresso principale al Castello. Fu costruita nel 1307, su ordine dei consoli pisani Giovanni De Vecchi e Giovanni Cinquini. Nel 1328 venne chiuso il lato nord per creare abitazioni e magazzini. In epoca spagnola, l'edificio fu utilizzato anche come carcere e alle sue porte venivano appese le teste mozzate dei prigionieri condannati a morte e decapitati nella vicina "plazuela" (attuale Piazza Carlo Alberto). Nel 1906 la Torre fu restaurata da Dionigi Scano, che la riportò all'aspetto originario: i tre lati esterni sono in calcare bianco di Bonaria, il quarto, è aperto alla tipica maniera pisana e mostra i quattro piani costruiti su soppalchi in legno. La porta era difesa da numerosi sbarramenti e due saracinesche, mentre per la difesa dall'alto, una serie di mensole reggevano un'impalcatura di legno.



Via Santa Croce, Cagliari

+39.0704092306

http://www.cagliariturismo.it/it/luoghi/i-luoghi-della-storia-316/torri-161/torre-dell-elefante-33

Modifica consenso Cookie