Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torre di San Pancrazio

Cagliari - Castello

La torre di San Pancrazio costituisce, assieme alla gemella torre dell’Elefante, la parte ancor oggi integra delle fortificazioni che i Pisani eressero attorno allo storico quartiere di Castello, a Cagliari, tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, in previsione di un attacco da parte del re d’Aragona. Fu costruita nel 1305 da Giovanni Capula, architetto di probabili origini sarde, nel punto più alto del colle per difendere l’ingresso settentrionale della città e per controllare il territorio circostante,. La torre deve il suo nome alla chiesa di San Pancrazio che in passato si trovava nelle vicinanze. Dotata di ponte levatoio, barbacane e fossato, ha una forma ad L ed è realizzata con grandi blocchi di calcare bianco provenienti dalle cave di Bonaria. Si eleva per circa 36 metri di altezza e presenta il lato rivolto verso Castello aperto, come era tipico delle costruzioni pisane, mostrando i quattro piani costruiti su soppalchi di legno. Ancora oggi è possibile osservare le feritoie, posizionate a varie altezze, gli stemmi pisani murati nella struttura e, nella parte più elevata, le mensole. La torre ha subito nel corso dei secoli trasformazioni legate al cambiamento di destinazione d’uso, ma è stata riportata alle condizioni originarie grazie al restauro realizzato agli inizi del Novecento. Dalla sua sommità si gode uno splendido panorama della città e del suo circondario.


Piazza Indipendenza, Cagliari

+39.3200522083

http://www.camuweb.it

camumarketing@gmail.com

Modifica consenso Cookie