Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo delle Seziate

Cagliari - Edificio storico

Il nome dell'edificio proviene dalle "sedute" durante le quali i vicerè spagnoli ascoltavano le rimostranze e le suppliche dei detenuti nelle adiacenti carceri ubicate presso la torre di San Pancrazio. Disposto su due piani che poggiano su un alto basamento, al centro del quale si apre la porta denominata di San Pancrazio o della Zecca, costituisce il passaggio tra le due piazze contigue Indipendenza e Arsenale. Il nucleo originale, ad un solo piano, risale alla fine del XVI-inizi XVII secolo mentre importanti interventi finalizzati alla sopraelevazione furono compiuti nel 1825, come ricorda un'iscrizione posta sulla porta. Alla fine dell'Ottocento, con lo spostamento del carcere nel nuovo complesso di Buon Cammino, le costruzioni contigue alla Torre di San Pancrazio furono abbandonate o destinate ad altri usi. Dai primi del Novecento fino alla metà degli anni '80 ospitò la Collezione della Pinacoteca Nazionale di Cagliari. Attualmente è sede degli uffici della Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Cagliari e Oristano. Il palazzo è visitabile su richiesta.



Piazza Indipendenza , 7, Cagliari

+39.39070605181

http://www.archeocaor.beniculturali.it/index.php?it/252/monumenti/15/palazzo-delle-seziate

sba-ca@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie