Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cappella di Santa Maria dei Carcerati in Palazzo Re Enzo

Bologna - Punto di Interesse

All'interno della restaurata Cappella di Santa Maria dei Carcerati, costruita nel 1371 per volontà del vicario pontificio Anglico de Grimoard ed adibita al conforto spirituale di chi era imprigionato nel vicino Palazzo del Capitano, l'artista inglese Tavid Tremlett (1945 - vivente) ha realizzato uno dei suoi wall drawing, coniugando l'arte del passato con l'attuale astrattismo, perpetrando un senso di continuità e rottura al tempo stesso, che caratterizza molti interventi site specific nella nostra regione (cfr. Invito a. di Reggio Emilia p.., Palazzo Ducale di Sassuolo p..). Inaugurata il 10 maggio del 2003, l'opera concettuale è stata eseguita grazie al mecenatismo di privati bolognesi, che hanno collaborato con il Comune per la sua realizzazione. David Tremlett è uno scultore che predilige scolpire il muro con i colori, massaggiandoli sulle pareti quali supporto per i suoi lavori astratti, che nascono da un profondo rapporto emozionale e progettuale con il luogo prescelto e le sue preesistenze; le sue forme geometriche ed essenziali vibrano attraverso i colori e la luce, sempre in armonia con l'architettura che le ospita e che è alla radice dei suoi concepimenti artistici. In questo esiguo spazio, sono state organizzate piccole personali come Bookpainting di Simon Morley durante Artelibro, oltre ad essere impiegata nel periodo di Arte Fiera per Netmage.


Voltone del Podestà piazza Maggiore, Bologna

051 296 081 2 (Emporio della Cultura)

Modifica consenso Cookie