Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna

Sardegna

Conosciuta come i Caraibi d’Italia, la Sardegna è un’isola affascinante, poco distante dalla Corsica, che regala spiagge di bellezza tropicale come la Costa Smeralda, Santa Teresa Gallura, Arzachena e la Maddalena. 

Nota meta turistica grazie al suo mare dove spiagge bianche si alternano alla roccia che crea magnifiche calette e insenature, la Sardegna conserva antiche tradizioni millenarie e un’archeologia unica al mondo: quella di Nora, nella zona di Chia, è la più città più antica. Una regione ricca di menhir e nuraghi, come le Nuraghe di Barumini "Su Nuraxi" (sito UNESCO), con un entroterra incantevole e misterioso. 

Per conoscere meglio questa terra consigliamo di visitare Cagliari, capoluogo sardo, e la sua Cittadella dei Musei per poi fare una passeggiata nel quartiere Castello, tra le viuzze che raccontano la storia di questo popolo. 

Degni di nota sono anche i quartieri storici di Marina e Villanova, antico rione di pastori e contadini. Prima di lasciare questa città bisogna visitare il parco naturale del Molentargius con i suoi stagni abitati da splendidi fenicotteri rosa. 

Una terra dalla storia millenaria arricchita da usanze popolari ancora profondamente radicate. Da non perdere il Carnevale tradizionale della Barbagia e la Sartiglia di Oristano. Da gustare la fregola sarda, il pecorino DOP e il pane carasau

I suggeriti di ANSA ViaggiArt





















Loading
Modifica consenso Cookie