Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Prima Commissione emendamenti all'Omnibus della Giunta

In Prima Commissione emendamenti all'Omnibus della Giunta

Illustrata anche la Pdl sulla circolazione dei crediti fiscali

PERUGIA, 02 ottobre 2023, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Prima commissione dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, presieduta da Daniele Nicchi, si è riunita a palazzo Cesaroni per continuare l'esame del disegno di legge "Modificazioni e integrazioni di leggi regionali - norma di abrogazione".
    Oggi in particolare - riferisce una nota della Regione - sono stati illustrati alcuni emendamenti dei consiglieri regionali all'Omnibus presentato dalla Giunta. Inoltre nel corso della seduta è stata anche presentata la proposta di legge "Misure per la circolazione dei crediti fiscali per l'efficientamento energetico del patrimonio edilizio" a firma di Marco Castellari, Manuela Puletti e Valerio Mancini (Lega).
    Il ddl di iniziativa della Giunta, dal titolo "Modificazioni e integrazioni di leggi regionali - norma di abrogazione", era già stato affrontato in altre sedute della Commissione ed era stato illustrato dalla presidente della Regione, Donatella Tesei. Oggi sono stati illustrati alcuni emendamenti a firma di Eleonora Pace (FdI), Valerio Mancini e Manuela Puletti (Lega).
    Quelli di Mancini riguardano l'aumento della fasce di sosta consentita per i veicoli a motore sulle strade transitabili, principalmente quelle nei boschi e l'aumento dell'altezza delle serre mobili stagionali.
    Gli emendamenti a firma Puletti chiedono la modifica del testo unico regionale per le foreste per quanto riguarda il divieto di transito dei veicoli a motore nei sentieri di boschi e pascoli.
    Al termine della discussione il presidente Nicchi ha chiesto agli uffici dell'Assemblea legislativa di redigere le istruttorie tecnico normativa e tecnico finanziaria.
    Subito dopo Marco Castellari ha illustrato la proposta di legge "Misure per la circolazione dei crediti fiscali per l'efficientamento energetico del patrimonio edilizio", firmata anche dai colleghi Puletti e Mancini.
    Castellari ha spiegato che si tratta di una proposta già presentata in molte altre Regioni e già approvata in Basilicata.
    In sostanza questo atto attribuisce alla Regione la facoltà di favorire, tramite gli enti pubblici economici regionali e le società partecipate, l'acquisto annuale di crediti di imposta relativi a bonus edilizi (Superbonus 110%, bonus facciate 90%, bonus efficientamento 65%, bonus ristrutturazioni 50%). In questo modo la Regione Umbria intende assumere un ruolo attivo nella gestione dei crediti fiscali derivanti dai bonus edilizi per contribuire in maniera decisiva ad evitare il fallimento di professionisti e imprese che, dopo aver praticato lo sconto in fattura e acquisito il relativo credito fiscale, non riescono a smaltirlo per la congestione del sistema. Anche in questo caso sono state chieste le istruttorie agli uffici di Palazzo Cesaroni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza