Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ripristino del tribunale di Orvieto, manca il numero legale

Ripristino del tribunale di Orvieto, manca il numero legale

L'Assemblea legislativa non vota la mozione di Mancini (Lega)

PERUGIA, 26 settembre 2023, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Assemblea legislativa dell'Umbria non ha votato, per mancanza del numero legale, la mozione sulla "Riattivazione del tribunale di Orvieto e delle sezioni distaccate di Assisi, Città di Castello, Foligno, Gubbio e Todi" proposta dal consigliere regionale Valerio Mancini (Lega).
    "La mozione arriva - aveva spiegato Mancini illustrando l'atto in Aula - dopo la richiesta di aiuto da parte dei sindaci che hanno coinvolto in questa battaglia di civiltà giuridica i consiglieri regionali e i rappresentanti del governo. La soppressione degli uffici giudiziari di prossimità ha fortemente penalizzato cittadini e imprese, sempre più in difficoltà per l'accesso ai servizi della giustizia, sia per questioni prettamente geografiche, sia in termini di produttività. La situazione che si è venuta a creare non ha avuto risvolti negativi soltanto in termini di costi e disuguaglianza di accesso al servizio, ma ha costituito anche un grave vulnus per la tranquillità e la serenità della vita quotidiana dei cittadini, dal momento che la prossimità degli uffici giudiziari è uno dei cardini per la sicurezza dei cittadini. A distanza di oltre dieci anni, appare chiaro che l'estensione geografica, le caratteristiche geomorfologiche di alcuni territori e l'oggettiva difficoltà di raggiungere gli uffici giudiziari da parte dell'utenza di riferimento costituiscono giuste ragioni per una revisione del sistema organizzativo delineato nel decreto legislativo '155/2012'".
    Nel suo intervento - riferisce la Regione in una nota - Michele Bettarelli (Pd) ha detto che "si tratta di un argomento interessante e calzante. Un atto condivisibile, ma non mi sembra che ci siano i numeri per votarlo. Noto che Mancini è costretto a fare un atto di indirizzo contro quello che sostiene la presidente Tesei, che si dimentica che oltre ad Orvieto ci sono altre cinque sedi. I sindaci ci hanno scritto per chiedere il nostro aiuto, anche quelli di centrodestra. Quindi questa è un'azione politica corretta e la sostengo a patto che si giochi a carte scoperte. Un atto di questa Aula che dovrebbe essere recepito da chi ci governa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza