(ANSA) - PERUGIA, 07 FEB - L'Assemblea legislativa
dell'Umbria ha respinto con sei voti contrari (Lega, Fi, Fdi) e
cinque favorevoli (Misto, Pd, Patto civico) la mozione a firma
Donatella Porzi (Misto) per chiedere l'impegno della Giunta di
Palazzo Donini ad attivare "iniziative volte alla ratifica, da
parte del Governo, del meccanismo europeo di stabilità".
Illustrando l'atto in Aula, Porzi ha spiegato che la Regione
Umbria - si legge in una nota dell'ente - dovrebbe "promuovere
e attivarsi presso il presidente del Consiglio dei ministri e
presso il governo al fine di sollecitare la presentazione del
disegno di legge di ratifica della riforma del Trattato
istitutivo del Mes sottoscritta il 27 gennaio 2021". "L'Italia -
ha sottolineato - è l'unico paese europeo a non aver ratificato
l'accordo e il ministro Giorgetti ha annunciato l'intenzione di
farlo dopo l'esito della Corte costituzionale tedesca. La
ratifica da parte dell'Italia del Meccanismo europeo di
stabilità consentirebbe al governo, nel caso decidesse di
ritenerlo utile ed opportuno, di destinare ingenti risorse al
settore della sanità pubblica in forte difficoltà. La quota
parte che spetterebbe alla Regione Umbria ammonterebbe a circa
551 milioni di euro. La proposta di riforma del Trattato
istitutivo del Mes interviene sulle condizioni necessarie per la
concessione di assistenza finanziaria e sui compiti svolti dal
Mes in tale ambito, introducendo modifiche di portata
complessivamente limitata; la riforma non prevede né annuncia un
meccanismo di ristrutturazione dei debiti sovrani, non affida al
Mes compiti di sorveglianza macroeconomica".
"Il Mes - ha ricordato Porzi - rappresenta un importante
esercizio di solidarietà europea. Una solidarietà ancora più
importante per i paesi più indebitati, a partire dall'Italia che
attraversa un momento molto difficile di finanza pubblica e
dovrà fare i conti con l'ingente impatto economico negativo
legato al coronavirus che ha fortemente indebitato il settore
sanità. La funzione fondamentale del Mes è concedere, sotto
precise condizioni, assistenza finanziaria ai paesi membri che,
pur avendo un debito pubblico sostenibile, trovino temporanee
difficoltà nel finanziarsi sul mercato". (ANSA).
Ue: Assemblea legislativa respinge mozione Porzi su Mes
Per attivare iniziative volte alla ratifica da parte del Governo
