(ANSA) - PERUGIA, 31 GEN - L'Assemblea legislativa
dell'Umbria ha approvato, con i voti favorevoli della
maggioranza (Lega, FdI, Tesei presidente), l'astensione di Fora
(Patto civico) e la non partecipazione al voto dei consiglieri
del Pd presenti in Aula, la mozione promossa da Manuela Puletti
(prima firmataria) e sottoscritta dai colleghi della Lega
Daniele Carissimi, Valerio Mancini e Stefano Pastorelli che
impegna la Giunta regionale ad intervenire per l'aggiornamento
della legge '1/2005' concernente la disciplina in materia di
polizia locale.
Nello specifico - spiega la Regione - questo atto di indirizzo
impegna l'Esecutivo a mettere in atto "tutte le azioni
necessarie" per l'aggiornamento della legge regionale in
questione "coinvolgendo in questo percorso le amministrazioni
comunali ed i rappresentanti sindacali degli agenti di polizia
municipale al fine di rendere la normativa regionale vigente
attualmente più adatta ed efficace nel fronteggiare l'esigenza
di sicurezza quotidianamente espressa dai cittadini".
Illustrando l'atto in Aula, Puletti ha ricordato che "serve
agire sulla sicurezza urbana adeguando la disciplina sulla
polizia municipale, oramai troppo datata visto che ha oltre 17
anni. Da allora i comuni umbri hanno visto scendere il numero
degli agenti e aumentare il numero dei furti. Come riportato dal
Sole 24 Ore, dove Terni e Perugia non hanno riportato delle
posizioni eccellenti. E questo malgrado l'attenzione delle due
amministrazioni per fronteggiare la microcriminalità. Le ultime
ricerche sui crimini, comunque, delineato una situazione umbra,
in particolare per alcune tipologie di reato, che deve indurre
le istituzioni ad intervenire con tempestività per porre rimedio
al problema sicurezza. In Umbria, con la legge 1/2005 viene
normata l'attività della Polizia locale. L'ultima rilevazione
disponibile del 2016 dimostra come ci sia carenza di organico in
questo contesto che si aggira intorno al 24 per cento. Molte
amministrazioni comunali, soprattutto quelle più piccole, hanno
convenzionato questa attività di controllo del territorio per
fronteggiare più efficacemente la crescente richiesta di
sicurezza proveniente dalla cittadinanza. Recentemente, alcuni
comuni come Foligno, Umbertide, Marsciano hanno adottato alcuni
provvedimenti per migliorare l'equipaggiamento degli agenti di
Polizia locale, fornendoli di deterrenti in grado di intervenire
con prontezza ed efficacia in materia di sicurezza urbana e
lotta alla criminalità. A queste iniziative va però affiancata
un'azione di coordinamento che appare non più rinviabile da
parte della Regione".
L'assessore Enrico Melasecche ha detto che "la Giunta condivide
l'intento di aggiornare una legge datata, con una realtà
regionale che nel frattempo si è modificata. Servono strumenti
legislativi adeguati. Per questo ci impegniamo a intraprendere
tutte le azioni necessarie per l'aggiornamento della legge
regionale. Il percorso di revisione vedrà il coinvolgimento del
Comitato tecnico consultivo della polizia locale oltre che delle
amministrazioni locali e dei rappresentanti sindacali della
polizia locale. Il Comitato tecnico verrà convocato entro la
prima metà di febbraio per elaborare proposte per rendere più
moderna la legge. Inizieremo il percorso e poi ci risentiremo
per valutare le iniziative da prendere. Faremo tutte le
audizioni necessarie e poi esamineremo insieme il testo
definitivo". (ANSA).
Lega, aggiornare la legge regionale sulla polizia locale
Aula approva la mozione promossa da Puletti
