Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Paola Fioroni, apprezzamento per proposta legge sulla birra

Paola Fioroni, apprezzamento per proposta legge sulla birra

La consigliera della Lega ringrazia la Commissione

PERUGIA, 08 settembre 2023, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Esprimo soddisfazione per la proposta di legge di cui sono prima firmataria che prevede 'Misure per la valorizzazione e promozione della birra agricola e artigianale' approvata in Commissione con il voto unanime dei commissari presenti": ad affermarlo Paola Fioroni, consigliera regionale della Lega e vicepresidente dell'Assemblea legislativa. "Ringrazio tutti i colleghi della Lega che hanno creduto sin dall'inizio in questo progetto nonché tutti i commissari presenti: il presidente Valerio Mancini, il capogruppo Pastorelli, i consiglieri Rondini, Puletti e Castellari (Lega), e i colleghi della minoranza che hanno votato l'atto" aggiunge.
    "E' stato un percorso lungo - ha spiegato Paola Fioroni in una nota - che ha portato a numerose interlocuzioni e al recepimento di contributi ed osservazioni da parte degli stakeholder del territorio e della Giunta regionale e ora finalmente, dopo la copertura finanziaria di 100 mila euro all'anno assicurata dalla Giunta della presidente Tesei e dell'assessore Morroni, la legge concluderà l'iter legislativo approdando in Assemblea legislativa il 26 settembre per la definitiva approvazione. La legge ha tra i principali obiettivi quello di incentivare le imprese esistenti e promuoverne la creazione di nuove, prevedere l'ammodernamento e ristrutturazione dei macchinari nonché l'utilizzo di prodotti provenienti dall'interno dei confini regionali al fine di dare supporto a tutta la filiera brassicola che nel nostro territorio regionale sta sviluppandosi con una produzione di grande qualità che ha già ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali. Si vuole inoltre incentivare l'introduzione di processi innovativi nelle lavorazioni, creare un registro dei birrifici regionali e identificare il prodotto regionale per promuoverlo a livello nazionale e internazionale con un'attenzione particolare riservata alla formazione degli operatori. Viene previsto il perseguimento degli obiettivi di questa legge anche attraverso la pianificazione regionale in materia di promozione turistica, sostegno alle imprese e sviluppo rurale, ed attraverso i fondi strutturali e di investimento comunitari. Si è quindi cercato di pensare ad ogni fase e aspetto produttivo - conclude Paola Fioroni - consapevoli che il settore è in forte espansione in tutto il territorio nazionale e l’Umbria sa esprimere anche in questo ambito le proprie eccellenze e peculiarità”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza