Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incontri in Umbria in vista della sperimentazione It-alert

Incontri in Umbria in vista della sperimentazione It-alert

Il 14 settembre il test del nuovo sistema di allarme pubblico

PERUGIA, 07 settembre 2023, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è conclusa la serie di incontri organizzati dal servizio Protezione civile della Regione Umbria con i diversi soggetti interessati, in preparazione del test It-alert, che si terrà in Umbria il prossimo 14 settembre, alle ore 12.00.
    It-alert è il sistema di allarme pubblico nazionale promosso dal dipartimento nazionale di Protezione civile per allertare la popolazione in caso di gravi emergenze.
    La sperimentazione consisterà nell'invio a tutti i cittadini, non solo residenti ma anche di passaggio o che stazionano in quel momento sul territorio regionale, di un sms per segnalare quello che può essere un potenziale allarme. Gli incontri promossi dalla Regione Umbria, alla presenza dell'assessore alla protezione civile Enrico Melasecche, sono stati finalizzati ad illustrare ad istituzioni, enti, associazioni di categoria e professionali, forze dell'ordine, stakeholder, modalità e tempi della sperimentazione al fine di offrire una informazione capillare a tutti i cittadini in vista del 14 settembre.
    Tutte le informazioni si trovano al link https://www.it-alert.it/it/
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza