Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frode fiscale in commercio palladio e platino, 5 arresti

Frode fiscale in commercio palladio e platino, 5 arresti

Indagini della Gdf di Arezzo, sequestratati beni pr 10 mln

AREZZO, 23 settembre 2023, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Guardia di finanza di Arezzo ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 5 persone, poste poi ai domiciliari, nell'ambito di un'inchiesta della Procura aretina su una presunta frode fiscale nella commercializzazione di metalli preziosi quali palladio e platino. Le fiamme gialle hanno anche eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni, emesso sempre dal gip di Arezzo, per un valore di circa 10 milioni di euro, pari al profitto che secondo gli inquirenti sarebbe stato ottenuto dal reato contestato. Eseguite anche 18 tra perquisizioni e sequestri ad Arezzo, Pisa, Roma, Parma, Alessandria, Terni, Nuoro, L'Aquila e Lucca. Perquisizioni e sequestri anche in territorio elvetico a cura delle Autorità svizzere, attivate con rogatoria dalla Procura di Arezzo.
    Il meccanismo fraudolento, ricostruito in base alle indagini del nucleo di polizia economico-finanziaria di Arezzo, si sarebbe sviluppato, spiega la Gdf in una nota, attraverso "numerosissimi scambi commerciali intercorsi fra diverse società, con sede in Toscana, Emilia Romagna, Piemonte e Lazio, che, emettendo fatture false per quasi 60 milioni di euro, hanno acquistato 'in nero' ingenti quantità di palladio e platino di dubbia provenienza, evadendo l'Iva per quasi 10 milioni di euro e autoriciclando il provento illecito così ottenuto nell'acquisto di oro puro". Lo schema di frode, che ha coinvolto complessivamente 13 persone e 8 società, a vario titolo denunciate all'ag, "aveva quale perno e principale beneficiaria una società pisana operante nel settore della produzione e commercializzazione di metalli preziosi: tra il 2019 e il 2023 avrebbe "acquistato sistematicamente palladio e platino in 'nero', ottenendo, per effetto del meccanismo fraudolento attuato, un'indebita detrazione Iva per oltre 10 milioni di euro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza