Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Insoddisfazione e stress per i lavoratori italiani

Insoddisfazione e stress per i lavoratori italiani

Secondo due ricerche stipendio e benessere sono le priorità

ROMA, 01 ottobre 2023, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I lavoratori italiani sono insoddisfatti e stressati: non ritengono la carriera prioritaria ma, neanche a dirlo, puntano a stipendi congrui e al proprio benessere, anche sul posto di lavoro.
    E' quanto emerge da due distinte ricerche circolate in questi giorni, proprio mentre il governo si appresta a varare la manovra che dovrebbe, anche se a fronte di scarse risorse, tagliare il cuneo fiscale e alleggerire l'Irpef almeno in parte (il secondo scaglione del 25% scenderebbe al livello del primo).
    In Italia solo tre persone su dieci si dichiarano pienamente soddisfatte della propria posizione lavorativa e circa una su due si sente abbastanza apprezzata e stimata sul posto di lavoro, evidenzia una ricerca firmata Maw, l'agenzia per il lavoro e parte di W-Group, condotta su un campione di oltre 2.600 lavoratori in tutta Italia, che ha l'obiettivo di indagare bisogni, desideri e priorità dei lavoratori italiani in un momento di grandi sfide per il settore, e per fornire alle imprese uno strumento utile ad affrontare l'incremento del mismatching tra domanda e offerta di lavoro.
    Nella penisola "un lavoratore su 2 lotta in silenzio contro i problemi di salute mentale. - spiega invece GoodHabitz, la piattaforma internazionale per la formazione aziendale - Il 70% della forza lavoro nel Paese è alle prese con stress e burnout (stato di esaurimento emotivo, fisico e mentale) e il 13% dichiara di averli sperimentati in modo (molto) forte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza