Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spazio:ambasciatore Sabbatucci visita centro Esa Paesi Bassi

Spazio:ambasciatore Sabbatucci visita centro Esa Paesi Bassi

'L'Italia è un Paese protagonista nel settore spaziale'

PARIGI, 21 settembre 2023, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciatore Luca Sabbatucci, Rappresentante Permanente italiano presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi, ha realizzato una visita al Centro Spaziale Europeo per la Ricerca e la Tecnologia (Estec) di Noordwijk, nei Paesi Bassi. Si tratta della più grande struttura dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) dove vengono ideate e sviluppate le tecnologie che rendono possibili le missioni spaziali dell'Agenzia. In particolare, il Centro Estec è la più grande struttura di prova e verifica di satelliti in Europa.
    Degni di nota, all'interno del Centro, sono il Large Space Simulator, area test in cui viene verificato il comportamento dei satelliti in un ambiente verosimile a quello spaziale, e la Concurrent Design Facility, luogo dove la gran parte dei progetti dell'ESA viene ideata, sviluppata e valutata prima di diventare realtà.
    A margine dell'incontro con il Direttore del Centro, Dietmar Pilz, l'ambasciatore ha ricordato come l'Italia sia il terzo contributore al bilancio dell'Esa. "L'Italia è un Paese protagonista nel settore spaziale. Dalla ricerca all'esplorazione, dall'osservazione della terra agli astronauti in orbita: il nostro Paese rappresenta un esempio di avanguardia e le prospettive di crescita sono ancora assai vaste. Grazie alla sinergia tra l'Agenzia Spaziale Italia e l'Esa - ha poi continuato il diplomatico-, possiamo puntare a nuovi ambiti di sviluppo, sia in termini di commercializzazione dei prodotti che di conoscenze scientifiche". Durante la visita l'Ambasciatore ha inoltre avuto un incontro con parte del team di ingegneri italiani che lavorano nel Centro olandese, anche al fine di stabilire un canale di comunicazione diretto e costante con la Rappresentanza Permanente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza