Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lisbona: l'ambasciata rivisita i classici del cinema italiano

Lisbona: l'ambasciata rivisita i classici del cinema italiano

Grande successo per la rassegna in ricordo di Anna Magnani

LISBONA, 21 settembre 2023, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grande successo per la seconda edizione della rassegna di cinema all'aperto organizzata dall'Ambasciata d'Italia a Lisbona nel suggestivo cortile maiolicato del Palazzo Pombeiro, sede della rappresentanza diplomatica. Dal 14 al 20 settembre si sono dati appuntamento in questo prestigioso scenario centinaia di amanti del grande cinema italiano, tra cui numerosi ministri di governo, il governatore della Banca del Portogallo, il presidente della Corte costituzionale, i presidenti delle tre Commissioni parlamentari di Esteri, Difesa e Affari Europei, e una folta rappresentanza della cultura e della comunità italiana residente in Portogallo.
    Nell'anno in cui si celebra il cinquantenario della morte di Anna Magnani, l'ambasciatore Formosa ha voluto dedicare la rassegna alla grande attrice romana, prima tra gli interpreti italiani a conquistare un Oscar, nel 1956. "Anna e gli altri" è il titolo della rassegna che, dopo l'apertura con "Bellissima" di Luchino Visconti (1951), ha proposto una selezione che ha rivisitato opere e artisti iconici del nostro cinema, raccontando al contempo l'evoluzione della società in un periodo di straordinari crescita e cambiamenti per il nostro Paese: "La Dolce Vita" (1960), "Il Sorpasso" (1962) e "C'eravamo tanto amati" (1974).
    Tutti i film proiettati, con sottotitoli in portoghese realizzati ad hoc, sono inclusi nella lista dei 100 film italiani da salvare, creata nel 2008 con lo scopo di segnalare "100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978". Per estendere l'iniziativa al più ampio numero di spettatori, a conclusione della rassegna l'ambasciata ha messo a disposizione in streaming gratuito per il Portogallo il film La Dolce Vita, sottotitolato in portoghese, per tutto il fine settimana, da venerdì 22 a domenica 24 settembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza