Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Scala presenta a Madrid la sua stagione 2023/24

La Scala presenta a Madrid la sua stagione 2023/24

Sovrintendente Meyer, festeggeremo l'anno pucciniano

MADRID, 20 settembre 2023, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I grandi classici e le novità, le figure d'eccellenza e le giovani promesse. Il Teatro alla Scala non vuole farsi scappare il pubblico straniero, e sceglie di fare tappa a Madrid per continuare a sedurre gli appassionati spagnoli, con una presentazione ad hoc della programmazione artistica 2023/2024. Una stagione contraddistinta in particolare da diversi omaggi al compositore Giacomo Puccini, di cui l'anno prossimo si compiranno i cent'anni dalla morte.
    Per l'occasione, ospite dell'Istituto Italiano di Cultura, il sovrintendente della Scala, Dominique Meyer. "Dopo circa tre anni in carica, questo è il primo programma che ho quasi voluto interamente", ha sottolineato, ricordando che in precedenza il teatro doveva anche rispettare impegni già assunti prima del suo arrivo. Nel nuovo programma c'è spazio per opere di Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Richard Strauss e Richard Wagner, tra gli altri. E sarà anche protagonista "una grande stagione sinfonica", ha aggiunto Meyer.
    Il sovrintendente ha sottolineato inoltre che la Scala gode di "eccellente salute", grazie al "pareggio dei conti" recuperato dopo l'impatto della pandemia e innovazioni applicate in svariate aree, dal sito internet all'acustica di sala. E ha sostenuto che si tratta di un teatro che "ha futuro", come dimostra il fatto che "un terzo degli spettatori" è under 35.
    Tra i progetti più recenti illustrati c'è La Scala Tv, lanciato a febbraio 2023, che manda in onda in streaming diversi concerti.
    Meyer è stato introdotto dall'ambasciatore italiano a Madrid, Giuseppe Buccino Grimaldi. "La Scala rappresenta un'eccellenza italiana al livello internazionale. Questa è un'occasione perfetta per potenziare lo spirito di dialogo tra l'Italia e la Spagna. La diplomazia culturale è uno strumento eccezionale per avvicinare ancora di più i nostri due Paesi", ha detto. Molto soddisfatta anche la padrona di casa, la direttrice dell'Iic, Marialuisa Pappalardo, che ha ringraziato la Scala per la "magnifica" stagione presentata. "Siamo uniti dalla visione della cultura come missione, dall'esigenza di condividerla con il pubblico", ha aggiunto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza