Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Export, metrocittà di Firenze +6,4% nel primo semestre 2023

Export, metrocittà di Firenze +6,4% nel primo semestre 2023

Dati ufficio studi della Cciaa: si "preannuncia raffredamento'

FIRENZE, 18 settembre 2023, 17:35

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Nei primi sei mesi del 2023, secondo i dati elaborati dall'Ufficio studi della Camera di commercio di Firenze, l'export della Città metropolitana ha toccato i 10 miliardi a valori correnti, con una crescita del 6,4% rispetto allo stesso periodo del 2022. Calcolato su base annua, si legge in una nota, il dato supera quota 20 miliardi, con un incremento tendenziale del 12,4%.
    A trainare la crescita dell'export sono state la gioielleria (+68,2%), la farmaceutica (+46,2%) e la meccanica (+13,2%). Le importazioni, sempre nel primo semestre del 2023, sono aumentate del 22,4% a quota 5,5 miliardi, di conseguenza riducendo l'avanzo commerciale da 5 a 4,6 miliardi. I principali Paesi di destinazione delle esportazioni fiorentine sono la Svizzera (19,8% del totale), gli Usa (16,7%), la Francia (15,5%), la Germania (6,9%) e la Cina (5%).
    "Nonostante il buon andamento dell'export nel primo semestre dell'anno - commenta Giuseppe Salvini, segretario generale della Camera di commercio di Firenze -, il rallentamento in atto dell'economia americana e la recessione tecnica in cui si trova la Germania, oltre alle stime dei principali osservatori internazionali, preannunciano anche per il nostro Paese un raffreddamento temporaneo del tono dell'economia nei prossimi mesi, a cominciare proprio dalle esportazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza