Rallenta a settembre la
domanda di lavoro, ma le aziende faticano comunque a trovare
personale e resta alto il numero dei contratti a termine. Questo
il quadro nelle province di Massa Carrara Lucca e Pisa descritto
dalla Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest. Nel mese di
settembre le imprese hanno programmato di assumere oltre 7mila
lavoratori, con una flessione del 3% sullo stesso periodo del
2022.
A scendere è soprattutto la domanda nell'industria e nei
servizi mentre, con una stagione estiva che si avvia alla
conclusione, resta stabile la richiesta di personale nel turismo
(alloggio e ristorazione). Sul fronte opposto, invece, continua
ad essere rilevante la domanda nelle costruzioni grazie a
incentivi fiscali e, secondo i dati della Regione Toscana, ad
attivazione di buona parte dei cantieri del Pnrr nelle tre
province.
I dati della Camera di commercio confermano la difficoltà di
reperire il personale ricercato, che si avvicina a sei posizioni
offerte su dieci. Dall'analisi delle forme contrattuali offerte
dalle imprese emerge come la principale "porta d'ingresso" sia
rappresentata dal tempo determinato - forma prevalentemente
utilizzata nel turismo e nei servizi alle persone - seguita dal
tempo indeterminato e dai contratti di somministrazione che
risultano relativamente più elevati in alcune realtà.
"Il rallentamento dell'economia - afferma Valter Tamburini,
presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest -
inizia a mettere in allerta le imprese frenando, di conseguenza,
la loro domanda di lavoro in un quadro che continua a segnalare
forti criticità nel trovare personale da assumere".
"Per ridurre il gap tra domanda e offerta di lavoro -
aggiunge - come Camera continuiamo a lavorare per attuare
strategie che promuovano l'incontro domanda-offerta di lavoro.
Insieme alla Fondazione Isi e Lucense, parteciperemo nei
prossimi giorni al Salone dello studente che quest'anno si
svolge a Carrara Fiere per guidare giovani e famiglie nelle
decisioni riguardo agli studi e alle carriere, tenendo conto
delle esigenze del nostro sistema produttivo. Inoltre, stiamo
ultimando una serie di pubblicazioni che forniranno utili
informazioni ai ragazzi che si apprestano a lasciare la scuola
media, per affrontare con conoscenza il loro percorso di
studio".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA