Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Henri Alleg racconta La tortura

Henri Alleg racconta La tortura

Torna con Einaudi memoir giornalista con introduzione di Sartre

ROMA, 24 ottobre 2022, 11:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Marzia Apice) HENRI ALLEG, LA TORTURA (Einaudi, pp.
    XXIV - 110, 11 euro; traduzione di Paolo Spriano). Difficile, forse impossibile, rimanere indifferenti ancora oggi di fronte alla denuncia che Henri Alleg, negli anni '50 direttore del quotidiano comunista Alger républicain, fece nel suo libro "La tortura" (riproposto ora da Einaudi con la postfazione storica di Caterina Roggero), nel quale raccontò le indicibili violenze a cui fu sottoposto in una prigione algerina dall'esercito francese durante la guerra in Algeria. Rocambolescamente fatto pubblicare nel 1957 (quando il suo autore era ancora detenuto), inizialmente sotto forma di querela sui quotidiani poi ampliato come libro, il memoir ha nello stile asciutto, del tutto privo di retorica, nella chiarezza tragica del linguaggio la sua forza: l'autore - cittadino francese, cresciuto a Parigi e trasferitosi ad Algeri per lottare insieme agli algerini e denunciare sul suo giornale i metodi brutali degli occupanti suoi connazionali - raccontò nei dettagli le modalità del suo arresto e le torture subite durante la prigionia. Waterboarding, elettroshock, ustioni, percosse, umiliazioni: sono alcune delle violenze che fu costretto a sopportare e che egli vide infliggere ad altri detenuti come lui. Eppure, con la sola forza di volontà e la fermezza delle sue convinzioni, riuscì non solo a uscirne vivo, ma a offrire ai suoi contemporanei e ai posteri una testimonianza vera e potente. "E' agli 'scomparsi' e a quelli che, certi della loro causa, attendono la morte senza paura, è a quanti hanno conosciuto i carnefici e non li hanno temuti, è a tutti coloro che, di fronte all'odio e alla tortura, rispondono con la fiducia della pace che non può tardare e nell'amicizia dei nostri due popoli, che bisogna pensare leggendo al mia storia; giacché potrebbe essere quella di ciascuno di loro", si legge nel libro. Le parole di questo francese che parlava ai francesi (che denunciava la tortura con forza proprio nel tentativo di difendere gli ideali del suo Paese e ricordando quello che il suo stesso popolo appena pochi anni prima aveva subito sotto l'occupazione nazista) furono un pugno nello stomaco, e lo sono ancora, proprio oggi che poco lontano da noi, alle porte dell'Europa, la guerra, la violenza, la brutalità dell'uomo sull'uomo sono all'ordine del giorno. Il libro ci inchioda di fronte alle nostre coscienze colpevoli, alla nostra imperfezione di esseri umani, ricordandoci non solo quella banalità del male che Hannah Arendt denunciò in riferimento all'Olocausto, ma anche quello che Jean-Paul Sartre, autore dell'introduzione, scrive con estrema, tragica lucidità parlando di quanto accaduto ad Alleg. "Atterriti dallo stupore, i francesi scoprono questa evidenza terribile: se niente vale a proteggere una nazione contro se stessa - né il suo passato, né le sue fedeltà, né le sue proprie leggi, - se bastano quindici anni per cambiare le vittime in carnefici, allora chi decide è l'occasione; basta l'occasione a trasformare la vittima in carnefice, qualsiasi uomo, in qualsiasi momento". Secondo Sartre dunque ognuno di noi potrebbe diventare il torturatore, in qualche tempo e in qualche luogo: considerare la tortura come qualcosa di "inumano" è pertanto un'inutile illusione, una "vertigine", perché essa "è solo un crimine ignobile e lurido, commesso da uomini contro altri uomini, e che altri uomini ancora possono e debbono reprimere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza