Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Benedetto Croce, vita come pensiero 70 anni dopo

Anniversari

Benedetto Croce, vita come pensiero 70 anni dopo

2022 anche centenario sua legge su beni storici e naturali

ROMA, 16 novembre 2022, 10:25

(di Paolo Petroni)

ANSACheck

Benedetto Croce - RIPRODUZIONE RISERVATA

Benedetto Croce - RIPRODUZIONE RISERVATA
Benedetto Croce - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Saranno 70 anni il 20 novembre dalla morte nel 1952 di Benedetto Croce, tra i personaggi più autorevoli intellettuali e morali della prima parte del Novecento, e il neo ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, napoletano, come primo atto del suo incarico ha reso omaggio al filosofo. Contemporaneamente si sono celebrati anche i 100 anni dalla approvazione nel 1922 della importante e precorritrice legge a tutela delle ''bellezze naturali'' e gli ''immobili di particolare interesse storico'' firmata da Croce. Nominato per censo senatore nel 1910, da Ministro della Pubblica Istruzione nel quinto governo Giolitti (1920-1921) presentò il disegno di legge a settembre 1920 e, in seguito alla caduta del governo, questa venne approvata col necessario iter parlamentare, due anni dopo.
    Croce, nato a Pescasseroli il 25 febbraio 1966 in una ricca famiglia di proprietari terrieri, perde i genitori a 17 anni a causa del terremoto di Casamicciola e passa sotto la tutela del senatore Silvio Spaventa, fratello di Bertrando, filosofo hegeliano, grazie ai quali crescerà in ambiente culturale e politico che lo influenzerà profondamente e, incontrato Labriola, avrà una breve infatuazione marxista. Non terminò mai gli studi universitari e, dopo vari viaggi in Europa, si stabilì a Napoli. Nel 1903 crea la rivista che sarà lo strumento di divulgazioni del suo pensiero e delle sue posizioni: ''La critica'', fondata con Giovanni Gentile, con cui romperà l'amicizia quando, dopo il delitto Matteotti, da fautore del fascismo ne diverrà dichiarato oppositore, rifiutando la nomina a Accademico d'Italia, e scriverà, in risposta al ''Manifesto degli intellettuali fascisti'' dello stesso Gentile, il ''Manifesto degli intellettuali antifascisti'', in cui si legge che ''contaminare politica e letteratura, politica e scienza è un errore, che, quando poi si faccia, come in questo caso, per patrocinare deplorevoli violenze e prepotenze e la soppressione della libertà di stampa, non può dirsi nemmeno un errore generoso''. Diverrà così punto di riferimento morale e culturale di molto dissenso, specie quello di matrice liberale e decadrà da senatore e ogni altra carica dopo che rifiutò di votare le leggi razziali nel 1938. Dopo la guerra, coinvolto nei governi Badoglio e Bonomi, eletto all'Assemblea Costituente, non accettò la proposta di essere candidato a Capo provvisorio dello Stato, così come poi rifiutò la nomina a senatore a vita. Nel 1946 fondò a Napoli l'Istituto italiano per gli studi storici.
    La dottrina crociana improntata allo ''storicismo assoluto'' ebbe grande influenza politica sulla cultura italiana e il suo pensiero, la sua ''religione della libertà'' è stato riscoperta e apprezzata specie negli Stati Uniti, mentre le sue idee estetiche, relative in particolare alla storia letteraria (a cominciare dalla sua distinzione tra arte e non arte, ''Poesia e non poesia''), hanno suscitato nel dopoguerra varie critiche. Per lui, semplificando, l'arte (qualsiasi forma d'arte) è pura intuizione, cui poi affiancherà il termine ''lirica'', a precisare che, a prescindere dal genere cui l'opera può ascriversi, l'arte è sempre ''espressione di un sentimento'', arrivando infine a affermare che ''dare al contenuto sentimentale la forma artistica è dargli assieme l'impronta della totalità, l'afflato cosmico'', quindi un valore morale. L'artista è colui che ha un'intuizione di tale intensità da farsi contemporaneamente espressione adeguata, e se questo non accade vuol dire che non è arte perché l'intuizione non ne ha la forza espressiva. Per questo la sua logica fu sempre distante da criteri scientifici e razionali e su questo si scontrò con matematici e fisici che ritenevano parte della cultura filosofica le loro ricerche. Le sue riletture critiche, fatto salvo sue idiosincrasie per certo Pascoli o Leopardi, per fare due nomi, sono comunque un momento fondamentale di interpretazione della nostra letteratura, a cominciare dalla ''Divina commedia'', discutibile per molti aspetti ma indubbiamente nuova e moderna. I suoi saggi le sue raccolte su ''Poeti e scrittori d'Italia'' o i sei volumi della sua ''Letteratura della nuova Italia'' ne sono la testimonianza.
    Il discorso sulle idee di Croce, che comunque ha segnato il nostro Novecento, è troppo ampio e complesso per darne resoconto in questo breve spazio commemorativo. Comunque, per chi fosse curioso della sua persona, del suo lavoro, del suo mettersi in discussione e indagarsi, del suo sentire la vita come pensiero, come testimoniano il suo ''Contributo alla critica di me stesso'' e i Diari tenuti nell'arco di tutta la vita, ecco appena arrivato in libreria un volumetto prezioso, ''Soliloquio'' (Adelphi, pp. 124 - 12,00 euro), a cura di Giuseppe Galasso, che ci propone di quelle pagine i momenti e le riflessioni più personali e più significative in quel partire dalla storia e la letteratura per arrivare alle scelte morali, politiche e sociali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza