Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un libro racconta i cento anni del Parco d'Abbruzzo

Un libro racconta i cento anni del Parco d'Abbruzzo

Nel volume un'introduzione del ministro Pichetto Fratin

ROMA, 15 settembre 2023, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

FRANCESCO DE LEO, STORIA DEL PARCO NAZIONALE D'ABBRUZZO, LAZIO E MOLISE (TOURING CLUB, PP. 287, EURO 15,90) Il Parco Nazionale d'Abbruzzo ha ben cento anni. Nel 1923, quella che era stata una riserva di caccia del Re d'Italia, si trasforma in uno dei luoghi più suggestivi della penisola. Il giornalista e conduttore radiofonico Francesco De Leo celebra questo secolo di vita del Parco in un libro edito dal Touring Club. Pagine che raccontano quest'area naturale, ricca di paesaggi mozzafiato, immense foreste e animali straordinari come l'orso bruno marsicano, il camoscio e il lupo appenninico.
    Nel volume anche una breve introduzione del ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin che sottolinea l'importanza dell'adozione di buone pratiche, fondamentali per una sana convivenza tra l'uomo e la natura. Per proteggere l'area e le specie "è importante che ci sia comunicazione, condivisione e informazione, con particolare attenzione al coinvolgimento di tutta la popolazione, a partire dalle scuole per l'infanzia, arrivando fino al primo cittadino". Il Parco è "una realtà da proteggere, come si protegge un gioiello prezioso e allo stesso tempo fragile", scrive Fratin.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza