Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il più antico quadro su San Francesco va in mostra in Germania

Il più antico quadro su San Francesco va in mostra in Germania

Da Pescia, sarà esposto nel museo arcidiocesi di Monaco Frisinga

PESCIA (PISTOIA), 26 settembre 2023, 19:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il San Francesco dipinto da Bonaventura Berlinghieri nel 1235, considerato la più antica opera raffigurante il poverello d'Assisi e custoditaonella chiesa di San Francesco a Pescia (Pistoia), va in prestito per tre mesi in Germania, al Museo dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga. La prestigiosa tavola sarà una delle opere di maggior spicco alla mostra "Francesco. San Francesco", organizzata dal Diözesanmuseum Freising dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024.
    I curatori della mostra e il direttore del museo, spiega una nota, sono andati nei mesi scorsi più volte in visita a Pescia per condividere insieme al vescovo e all'Ufficio beni culturali diocesano il loro progetto espositivo interamente dedicato al Santo di Assisi. La preziosa opera sarà un elemento di riferimento non solo per i visitatori, che si preannunciano moltissimi, ma anche per tanti studiosi di storia dell'arte. In vista della sua trasferta, la tavola è stata sottoposta a scrupolose indagini diagnostiche: il responso degli specialisti ha stabilito che l'opera è in buone condizioni e può essere spostata - all'interno di una cassa climatizzata - da Pescia a Monaco.
    La tavola, dalla tipica forma cuspidata, rappresenta San Francesco, posto in piedi in posizione centrale, incappucciato e vestito con un saio legato con una corda; nella mano sinistra regge probabilmente il Vangelo, mentre con la destra benedice e mostra le stimmate. Come tipico di altre tavole dell'epoca, ai lati della figura sono rappresentate storie della sua vita.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza