Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Messina Denaro: domenica sit-in a Castelvetrano

Messina Denaro: domenica sit-in a Castelvetrano

Nella villa intitolata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

CASTELVETRANO, 26 settembre 2023, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un sit-in alla villa Falcone-Borsellino di Castelvetrano, domenica alle ore 11. È la proposta dell'avvocato John Li Causi che ieri, leggendo sui social alcuni messaggi di condoglianze alla famiglia Messina Denaro e di mitizzazione del boss defunto, si è indignato. "Ci sono stati moltissimi altri che, invece, hanno manifestato il loro disgusto per il suo operato, esprimendo il loro pensiero contro la mafia, il loro ricordo delle vittime innocenti", dice Li Causi.
    Ecco perché l'avvocato che opera in città ha pensato a un sit-in aperto a tutti i cittadini, associazioni di categoria, sindacati, politici: "la maggioranza dei castelvetranesi e campobellesi e dei siciliani tutti non era e non è con la mafia - dice - rischiamo oggi di passare per la seconda volta, dopo quella avvenuta a gennaio di quest'anno, l'ennesima gogna mediatica per colpa di poche persone ignoranti e senza valori".
    Per Li Causi "bisogna fare qualcosa per non lasciare a pochi stolti e leoni da tastiera il palcoscenico di questo momento storico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza