(ANSA) - CAGLIARI, 01 APR - Il successo era nell'aria,
annunciato da un programma scandito da pagine straordinarie e
dalla direzione musicale. Jaume Santonja, giovane direttore
spagnolo, tra i nomi di spicco della direzione d'orchestra, è
tornato ieri sera sul podio del Teatro Lirico di Cagliari per
dirigere, tra gli applausi finali e i ripetuti "bravo",
Rimskij-Korsakov, Verdi e Čajkovskij.
Il concerto si è aperto con due brani dedicati al tema
centrale del programma che saluta l'avvicinarsi della festività
religiosa: l'ouverture sinfonica "La grande Pasqua russa" di
Rimskij-Korsakov, raffinata partitura di cui il compositore
russo scrisse "ho voluto rappresentare il versante leggendario e
pagano della Pasqua, cercando di dare voce al sentimento di
gioia che nel racconto evangelico accompagna sempre la festa
della Resurrezione". A seguire le atmosfere intense ed intime
dei Quattro Pezzi Sacri: Stabat Mater di Verdi con Coro e
Orchestra del Lirico.
La seconda parte, attraversata da un forte pathos, è stata
dedicata alla "Patetica" di Čajkovskij, ultima e sesta sinfonia
del grande compositore russo. Struggente, sublime, carica di
emozioni contrastanti che rinnovano la magia della musica
sinfonica. Note che parlano all'anima senza bisogno di parole,
con tutto l'intimo tormento. "Se percorso a ritroso,
dall'esuberanza pasquale alla desolazione della passione -
profondamente umana - della Sinfonia n. 6 di Čajkovskij
attraverso la contemplazione della morte di Cristo nello Stabat
Mater di Verdi, tale passaggio sembra descrivere il programma
del concerto di questo venerdì sera di quaresima", sottolinea
Daniela Macchione nella Guida all'ascolto.
Santonja, maestro ormai maturo, ha padroneggiato la sua
interpretazione dei brani dando brillantezza al fraseggio della
partitura. Ottima la prova dell'orchestra, molto intensa
l'esecuzione del coro preparato da Giovanni Andreoli.
Una serata di musica e solidarietà. Il lirico di Cagliari ha
infatti aderito al progetto "Viva Verdi" promosso da Ministero
della Cultura e teatri lirico-sinfonici italiani: i fondi
ricavati dalla serata di ieri e la replica di stasera alle 19,
saranno devoluti all'acquisizione e alla successiva
valorizzazione della casa-museo di Giuseppe Verdi a Sant'Agata
di Villanova sull'Arda da parte dello Stato. (ANSA).
Applausi e "bravo" al Lirico di Cagliari per Santonja
Grande successo del direttore d'orchestra spagnolo
