Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pnrr, Cgil Puglia 'cancellati 1500 interventi per 897 milioni'

Pnrr, Cgil Puglia 'cancellati 1500 interventi per 897 milioni'

'Uno schiaffo al Sud e ai territori più fragili'

BARI, 11 agosto 2023, 15:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il ministro anti Mezzogiorno Raffaele Fitto colpisce ancora. Nascondendo dietro la cantilena della rimodulazione la effettiva cancellazione in Puglia di oltre 1500 progetti per 897 milioni di euro finanziati dal Pnrr sulla base di progetti presentati dagli enti territoriali". E' quanto scrivono in una nota Cgil Puglia e Fillea Cgil sulla rimodulazione degli interventi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. "Quando si mette mano a interventi di messa in sicurezza del territorio - afferma la segretaria della Cgil Puglia, Gigia Bucci -al contrasto al degrado, addirittura ridestinazione di immobili confiscati alle mafie e quindi a sostegno all'affermazione di processi legalitari quanto mai necessari nei nostri territori, c'è un approccio evidentemente ideologico". "Si vuole accentrare - aggiunge - la gestione delle risorse, si intende punire il protagonismo delle amministrazioni locali, si assesta ancora una volta uno schiaffo al Sud e ai territori più fragili dal punto di vista sociale".
    "Non ci stiamo all'idea che il tutto possa ricadere sulle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione. La Puglia assieme a tutte le regioni del Sud reclama queste risorse e il rispetto del vincolo del 40% dei finanziamenti del Pnrr. Questi giochi di prestigio - conclude Bucci - provano a sottrarre soldi al Mezzogiorno, ed è singolare che l'artefice sia il ministro per il Sud".
    Secondo il segretario generale della Fillea Cgil Bari, Ignazio Savino, il settore più colpito "è quello delle costruzioni, ovvero il comparto che ha trainato lo scorso anno, grazie soprattutto a bonus e superbonus edilizi ed energetici tutti gli indicatori positivi dell'economia, dal Pil al mercato del lavoro. Un settore notoriamente anticiclico fondamentale anche nel contesto pugliese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza