Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Press Release

COMUNICATO STAMPA - Responsabilità editoriale ANCI Puglia

IL COMUNE COMUNICA

al via l’indagine conoscitiva promossa dall’assessorato al Welfare e da Zona Franka sulle discriminazioni vissute da persone LGBTQIA+ nei luoghi di formazione e di lavoro

ANCI Puglia

E' partita ieri l’indagine conoscitiva sulle discriminazioni vissute da persone LGBTQIA+. Si tratta di un nuovo progetto promosso dall’assessorato al Welfare in collaborazione con l’associazione Zona Franka nell’ambito delle attività del Centro antidiscriminazioni del Comune di Bari e ideato per studiare le ragioni della discriminazione legata all’orientamento sessuale negli ambiti lavorativi e formativi.

I risultati dell’indagine permetteranno di individuare strumenti e percorsi utili a contribuire al superamento di barriere e stereotipi culturali che non solo bloccano l’autodeterminazione personale ma generano malessere e disagi psicologici, spesso causa di tentativi di suicidio da parte delle vittime.

I problemi riscontrati nell’ambiente scolastico e lavorativo, infatti, rappresentano le principali manifestazioni di intolleranza e discriminazione nei confronti delle persone LGBTQIA+: possono esprimersi in modo diretto, ad esempio attraverso l’esclusione di una candidatura in sede di colloquio o il licenziamento vero e proprio, e in modo indiretto, come nel caso dell’abbandono precoce del percorso di studi.

“Gli episodi di discriminazione e bullismo legati all'identità di genere e all'orientamento sessuale - commenta l’assessora al Welfare Francesca Bottalico - sono in costante crescita e spesso restano invisibili, sommersi e sono difficili da denunciare per paura, vergogna o timidezza, in particolare per quanto riguarda bambini e adolescenti. Parliamo di una dimensione che può causare autoisolamento e chiusura in se stessi nei più piccoli, e forme di esclusione sociale, formativa e lavorativa nei giovani e negli adulti: vere e proprie barriere sociali e culturali che necessitano di essere analizzate per poter essere rimosse.

Questa indagine, perciò, risulta particolarmente importante, anche alla luce dell’avvio del nuovo Centro antidiscriminazioni comunale, per poter dar vita a un osservatorio permanente sul fenomeno che tenga conto del vissuto e delle percezioni delle persone LGBTQIA+”.

“Con questa indagine vogliamo chiederci quali siano le discriminazioni che le persone LGBTQIA+ vivono sul luogo di lavoro e nei percorsi di formazione e come le istituzioni possano rispondervi - dichiara Asia Iurlo dell’associazione Zona Franka -. L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro, quindi come associazione crediamo che garantire l’autodeterminazione, innanzitutto attraverso il reddito, sia l’obiettivo principale da perseguire contro ogni marginalità sociale”.

È possibile partecipare al questionario, rivolto a tutte le persone lesbiche, omosessuali, transgender, bisessuali, queer, asessuali, compilando il form online all’inidirizzo https://forms.gle/6Yw6Cu5aL5yrG5xh8 disponibile sui canali social di Zona Franka.

Il progetto prevede anche un punto di ascolto nelle scuole cittadine attraverso l’attivazione di sportelli per ragazzi e docenti e moduli di formazione (percorsi di educazione all’affettività e contrasto agli stereotipi) per docenti ed educatori alla luce delle richieste formative emerse durante i focus group e il piano di zona sui temi del disagio giovanile: si può aderire all’iniziativa inviando una mail a segreteriawelfarebari@comune.bari.it.

 

 

COMUNICATO STAMPA - Responsabilità editoriale ANCI Puglia

Modifica consenso Cookie