(ANSA) - ROMA, 24 MAR - Nasce il nuovo Syllabus, il
portale della formazione del capitale umano delle
amministrazioni pubbliche. Lo fa sapere il ministero spiegando
che il portale "consentirà lo sviluppo delle competenze dei
dipendenti pubblici, supportandone la crescita professionale
attraverso percorsi formativi mirati e differenziati, così da
promuovere i processi di innovazione delle amministrazioni a
partire dalla transizione digitale, ecologica e amministrativa".
"Il portale - commenta il ministro per la Pubblica
amministrazione, Paolo Zangrillo - coinvolgerà i 3,2 milioni di
dipendenti pubblici per acquisire quelle competenze
indispensabili a vincere le nuove sfide che si trova di fronte
la pubblica amministrazione, dalla cybersicurezza alla
sostenibilità". Rafforzare l'impegno per la formazione -
sottolinea - "significa investire su un fattore di rinnovamento
con cui sostenere la nuova stagione di reclutamenti che stiamo
vivendo, aggiornare adeguatamente i dipendenti in servizio,
migliorare la coerenza dei percorsi di carriera e attuare al
meglio il Pnrr".
Syllabus, strumento in continua evoluzione, prevede un
catalogo di contenuti gratuiti e in costante aggiornamento, in
collaborazione con grandi player pubblici e privati: un hub
digitale per la formazione personalizzata, in modalità
e-learning, a partire da una rilevazione strutturata e omogenea
dei fabbisogni formativi. All'interno del portale, raggiungibile
all'indirizzo web www.syllabus.gov.it, è possibile
l'autoverifica delle proprie competenze, così da definire corsi
su misura partendo dalla rilevazione dei possibili livelli di
padronanza. La piattaforma è pensata come uno strumento non solo
di formazione ma anche di coinvolgimento, grazie all'attivazione
di comunità di pratica che avranno l'obiettivo di produrre
conoscenza organizzata e di qualità, a cui ciascuna risorsa
della pubblica amministrazione potrà accedere per un
apprendimento continuo e in condivisione. Gli attestati di
conseguimento di livello per i fruitori dei corsi saranno
Digital Badge, mentre l'accesso avviene tramite Spid, Cns e Cie.
(ANSA).
Oice, costruzioni +25% nel 2023, spinge il Pnrr
