Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Torino viabilità modificata 2 e 3/10 per Mattarella e Meloni

A Torino viabilità modificata 2 e 3/10 per Mattarella e Meloni

Divieti di sosta e di circolazione in alcune zone del centro

TORINO, 30 settembre 2023, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck

2 giugno: turisti a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

2 giugno: turisti a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA
2 giugno: turisti a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Torino rende noto che ci saranno modifiche alla viabilità, concordate con la Questura, il 2 e il 3 ottobre, in occasione della seconda edizione del Festival delle Regioni e delle Province autonome, quando sono attesi in città il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
    I divieti sono tutti fino a cessate esigenze. Il divieto di sosta con rimozione forzata interesserà piazza Castello, piazzetta Reale e una parte delle vie dei dintorni dalle 2 del 2 ottobre. Dalle 8 della stessa giornata sarà vietata la circolazione in viale dei partigiani, viale 1 Maggio, piazza Castello e via XX Settembre nel tratto tra corso Regina Margherita e via Pietro Micca. Dalle 2 del 3 ottobre il divieto di sosta sarà in piazza Carignano, piazza Carlo Alberto e dintorni.
    È prevista inoltre la rimozione dei mezzi di trasporto relativi ai servizi di bike sharing e noleggio di monopattini elettrici a cura dei relativi proprietari e gestori del servizio dalle 8 del 2 ottobre in piazza Castello, piazzetta Reale e piazza San Giovanni e dalle 8 del 3 ottobre da piazza Carignano, piazza Carlo Alberto e alcune strade vicine. Dalle 7 del 2 ottobre saranno rimosse anche le aree taxi di piazza Castello nella corsia compresa tra le vie Garibaldi e Pietro Micca e nell'area di parcheggio compresa tra le vie Po e Accademia delle Scienze. Dalle 7 del 3 ottobre quella nell'area di parcheggio compresa tra via Po e via Accademia delle Scienze. Dallo stesso orario è prevista l'istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Castello, nell'area di parcheggio compresa tra via Po e via Accademia delle Scienze, con riserva di sosta delle auto delle autorità che interverranno agli eventi in programma al Teatro Carignano e al Museo del Risorgimento.
    Anche i percorsi dei mezzi di trasporto pubblico che transitano nelle aree interessate subiranno alcune variazioni.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza