Il Comune di Torino rende noto che
ci saranno modifiche alla viabilità, concordate con la Questura,
il 2 e il 3 ottobre, in occasione della seconda edizione del
Festival delle Regioni e delle Province autonome, quando sono
attesi in città il presidente della Repubblica, Sergio
Mattarella, e la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
I divieti sono tutti fino a cessate esigenze. Il divieto di
sosta con rimozione forzata interesserà piazza Castello,
piazzetta Reale e una parte delle vie dei dintorni dalle 2 del 2
ottobre. Dalle 8 della stessa giornata sarà vietata la
circolazione in viale dei partigiani, viale 1 Maggio, piazza
Castello e via XX Settembre nel tratto tra corso Regina
Margherita e via Pietro Micca. Dalle 2 del 3 ottobre il divieto
di sosta sarà in piazza Carignano, piazza Carlo Alberto e
dintorni.
È prevista inoltre la rimozione dei mezzi di trasporto
relativi ai servizi di bike sharing e noleggio di monopattini
elettrici a cura dei relativi proprietari e gestori del servizio
dalle 8 del 2 ottobre in piazza Castello, piazzetta Reale e
piazza San Giovanni e dalle 8 del 3 ottobre da piazza Carignano,
piazza Carlo Alberto e alcune strade vicine. Dalle 7 del 2
ottobre saranno rimosse anche le aree taxi di piazza Castello
nella corsia compresa tra le vie Garibaldi e Pietro Micca e
nell'area di parcheggio compresa tra le vie Po e Accademia delle
Scienze. Dalle 7 del 3 ottobre quella nell'area di parcheggio
compresa tra via Po e via Accademia delle Scienze. Dallo stesso
orario è prevista l'istituzione del divieto di sosta con
rimozione forzata in piazza Castello, nell'area di parcheggio
compresa tra via Po e via Accademia delle Scienze, con riserva
di sosta delle auto delle autorità che interverranno agli eventi
in programma al Teatro Carignano e al Museo del Risorgimento.
Anche i percorsi dei mezzi di trasporto pubblico che
transitano nelle aree interessate subiranno alcune variazioni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA