Giovani musicisti dal centro Europa per un tour oltre i confini
Dal 22/9 la Ceman Orchestra si esibirà tra Trieste e la Croazia
18 settembre, 18:23
(ANSA) - TRIESTE, 18 SET - Un totale di 40 giovani musicisti,
scelti fra i migliori talenti delle istituzioni di alta
formazione musicale del centro Europa e dell'Ucraina, saranno i
protagonisti del tour autunnale "Oltre i confini" della Ceman
Orchestra. Provenienti da nove paesi e da dieci diverse
accademie musicali, i ragazzi si esibiranno in tre concerti in
programma al centro multimediale di Rovigno (Croazia) il 22
settembre, al teatro Miela di Trieste il 23 settembre e al
castello di Grisignana (Croazia) il 24 settembre.
Al progetto, coordinato dal conservatorio Tartini di Trieste
con l'Iniziativa centro-europea, hanno aderito le accademie di
alta formazione musicale di Chisinau (Moldavia), Banja Luka
(Bosnia), Belgrado e Novi Sad (Serbia), Bucarest (Romania), Kiev
(Ucraina), Lubiana (Slovenia), Zagabria (Croazia), Cetinje
(Montenegro) e Trieste. Il tour autunnale è stato presentato
oggi, durante un incontro in cui si è rimarcato anche il ruolo
della musica come veicolo di pace. "La musica è sempre foriera
di pace e noi continueremo a sottolinearlo sempre e a urlarlo
più forte di qualsiasi altra situazione di guerra. Questo tour è
inoltre per i ragazzi un'occasione di crescita, di formazione
didattica, ma anche di incontro tra le accademie del centro
Europa", ha affermato il direttore del Tartini, Sandro
Torlontano.
Il programma dei concerti è incentrato su tre capolavori del
periodo classico e romantico. Si parte con Wolfgang Amadeus
Mozart e l'Ouverture KV 486 de L'impresario Teatrale. Seguirà il
Concerto in mi minore per violino e orchestra op.64 di Felix
Mendelssohn, nel quale si esibirà il solista moldavo Ion
Mosneaga. In chiusura, la Sinfonia n.2 in re maggiore op.36 di
Ludwig van Beethoven. L'orchestra sarà diretta dal maestro
moldavo Denis Ceausov. (ANSA).