Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni a €16,99/anno
Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
Durata annuale (senza rinnovo automatico)
Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.
(ANSA) - BELGRADO, 26 APR - L'incidente alla centrale
nucleare di Chernobyl, con l'esplosione dell'Unità 4 il 26
aprile 1986 rappresenta una delle peggiori catastrofi della
storia dell'energia atomica per uso civile. Le autorità
sovietiche inviarono migliaia di persone a rimuovere i detriti
radioattivi, ma molte di loro non erano equipaggiate con
protezione adeguata, aumentando ulteriormente il numero di
decessi. L'incidente ha avuto un impatto significativo
sull'opinione pubblica e sulla regolamentazione dell'energia
nucleare.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ricordato su
Telegram le vittime del disastro avvenuto 37 anni fa: "Il 37mo
anniversario dell'incidente alla centrale nucleare di Chernobyl,
il peggior disastro nucleare nella storia dell'umanità - si
legge nel messaggio -. Ricordiamo tutti coloro che hanno lottato
con le conseguenze dell'incidente, tutti coloro le cui vite sono
state tolte da Chernobyl. E non permetteremo a nessuno di
trascurare la memoria di questa catastrofe, delle sue vittime,
degli eroi che hanno dato la vita per combatterla". (ANSA).