Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Pesaro scultura Arim di Miniucchi torna nella sua collocazione

A Pesaro scultura Arim di Miniucchi torna nella sua collocazione

Nei giardini Nilde Iotti, a pochi metri dalla Palla

PESARO, 26 settembre 2023, 19:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato celebrato nel giorno del compleanno del suo autore il ritorno di "Arim", la scultura di Agapito Miniucchi, collocata nei giardini Nilde Iotti in via Colombo a Pesaro, a pochi metri dalla Palla di Pomodoro.
    "Felici di celebrare il ritorno nella della scultura donata nell'83 dall'artista alla città, negli spazi verdi dei giardini Nilde Iotti, nel punto originariamente pensato da Miniucchi.
    Abbiamo collocato il totem di Pesaro 2024, Capitale Italiana della Cultura, a pochi metri dall''Onda' realizzata in acciaio corten, poggiata sul basamento di pietra e rivolta verso l'Adriatico, parte integrante della scultura stessa. Crediamo sia un bel modo per segnalare un'altra delle tracce lasciate dai grandi del passato più o meno lontano nel territorio e che hanno segnato 'La natura della cultura' di Pesaro" hanno detto Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Bellezza e Luca Pandolfi, assessore alla Solidarietà.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza