Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assoporti, 'avanti con la semplificazione dei dragaggi'

Assoporti, 'avanti con la semplificazione dei dragaggi'

"Finalmente si riconosce che il sedimento marino non è rifiuto"

GENOVA, 27 settembre 2023, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Assoporti è soddisfatta dell'avvio della semplificazione delle procedure avviata dal ministero dellAmbiente e della sicurezza ecologica che interessano i dragaggi dei fondali dei porti.
    "Siamo sulla strada giusta, ora avanti tutta su questa rotta" commentano Rodolfo Giampieri presidente di Assoporti e Ugo Patroni Griffi, delegato per la semplificazione delle norme sui dragaggi e presidente dell'Adsp del Mare Adriatico meridionale.
    "La normativa attuale sui dragaggi, obsoleta e in contrasto con i dettami dell'economia circolare e dell'end-of-waste, rallenta la realizzazione delle opere portuali, infrastrutture strategiche, e ne centuplica i costi di realizzazione - sottolinea una nota dell'associazione che riunisce i porti italiani -. Ora finalmente si riconosce che il sedimento marino non è un rifiuto, ma una preziosa risorsa. Quindi, un sottoprodotto di una attività economica, come è appunto il dragaggio. Questa risorsa può essere valorizzata nella realizzazione delle opere portuali, banchine e opere di difesa, ma anche utilizzata dall'economia retroportuale (è italiana la ricerca, finanziata dall'Europa, che permette di trasformare sedimento e gusci delle cozze in materiale edile)".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza