Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione Cinema per Roma, 63mila presenze, 270 eventi in città

Fondazione Cinema per Roma, 63mila presenze, 270 eventi in città

Dal 18 al 29 ottobre 18/a edizione Festa del Cinema

ROMA, 02 agosto 2023, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della serata conclusiva dell'Arena di Santa Maria della Pietà, in programma domani giovedì 3 agosto, la Fondazione Cinema per Roma traccia un bilancio delle sue attività a partire dal mese di maggio registrando un totale di oltre 63mila presenze in tre mesi. Lo annunciano Gian Luca Farinelli, Presidente della Fondazione, Paola Malanga, Direttrice Artistica, e Francesca Via, Direttrice Generale.
    La Fondazione, in questi 90 giorni, ha realizzato 271 eventi, 201 dei quali sono stati a ingresso gratuito. Gli appuntamenti hanno coinvolto tutta la Capitale: la Casa del Cinema a Villa Borghese, rinnovata nei primi mesi del 2023 e riaperta lo scorso 5 maggio; il Parco degli Acquedotti con la seconda edizione di Roma Cinema Arena; Tor Bella Monaca, Corviale e Santa Maria della Pietà con tre nuove sale all'aperto che hanno portato il cinema nella periferia della città; il Teatro India nella sua grande arena estiva; il MAXXI con gli spazi dell'Auditorium e della Piazza. La stagione è stata inaugurata da Martin Scorsese con gli spettatori della Casa del Cinema e gli studenti del CSC - Scuola Nazionale di Cinema. I successivi incontri in città hanno visto tra gli altri protagonisti Marco Bellocchio, Mario Martone, Pupi Avati, Liliana Cavani, Carlo Verdone, Paolo Virzì, Toni Servillo a Juliette Binoche, Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea. La Fondazione Cinema per Roma proseguirà le sue attività: dal 6 al 31 agosto a partire dalle ore 21, la Casa del Cinema ospiterà la rassegna Schermi d'agosto per un totale di ventisei titoli, mentre a settembre tornerà Carta bianca a Martin Scorsese.
    Dal 18 al 29 ottobre 2023 la Fondazione Cinema per Roma realizzerà la diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma che si terrà presso l'Auditorium Parco della Musica coinvolgendo numerosi altri luoghi della Capitale. Il film di apertura sarà C'è ancora domani, dramedy in bianco e nero ambientato nel Secondo Dopoguerra che segna l'esordio alla regia di Paola Cortellesi. Tornerà il Concorso internazionale, dal titolo Progressive Cinema - Visioni per il mondo di domani, le sezioni non competitive, gli incontri con il pubblico e un programma di restauri, omaggi e retrospettive.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza